GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] iscrizione rimaneggiata, forse da leggere 1506) l'Assunta del Museo di Budapest, attribuita al G. reinterpretò più tardi nella pala per S. Maria di Piazza a Casale (ora alla Galleria Agnese); mentre i laterali con i Ss. Gervasio e Protasio, di cui si ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] s. Agostino e s. Francesco e l'Assunzione di Maria) e delle lunette con Storie mariane al suo promettente S. Francesco e della Vergine Assunta che richiamano puntualmente i modelli , un santo vescovo e i ss. Michele Arcangelo, Sebastiano e Nicola ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] il S. Biagio il F. eseguì le due tavole laterali, con i Ss. Nicola di Bari e Giuliano, della pala d'altare dell'Annunciazione di Mariotto presso Poggibonsi, poi nella locale pieve di S. MariaAssunta (attuale ubicazione ignota); le Storie di Susanna ( ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] nel caso del S. Gerolamo tra i ss. Pietro e Paolo (Lodi, collezione complesso monumentale della Cattedrale dell’Assunta. Duomo, cappella Sistina, 112-117; M. Marubbi, I pittori di S. Maria Immacolata a Rivolta, in La chiesa dell’Immacolata. Tracce di ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] alla Ss. Annunziata, e altri due dipinti per le pareti laterali della medesima cappella con S. Maria Maddalena de , nei pressi di Pisa (tuttavia trasferita nell’oratorio dell’Assunta presso la propositura di S. Verano), commissionata tra il 1661 ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Moncalvo (1756-57), nonché quelle dei Ss. Vittore e Quirico a Odalengo Grande, di S. Eusebio a Varengo di Gabiano (il feudo di famiglia), di S. Germano a San Germano Monferrato e le chiese parrocchiali di S. MariaAssunta a Balzola (1752), S. Grato a ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] per quattro anni e fu conclusa nel 1891, con episodi della Vita di s. Tommaso Apostolo, l'Assunta, Davide e Isaia, la Ss. Trinità, la Presentazione di Maria al tempio, l'Annunciazione, la Nascita di Gesù, e Vergini e martiri a completamento; e, per ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] 26 settembre del 1769 la duchessa Maria Teresa nominò l'artista primo direttore della cappella Caraffa, e l'altare dell'Assunta (con al centro la Vergine, opera Pisa, in Rivista d'arte, XIII [1931], pp. 431 ss.).Il C. morì a Carrara il 7 sett. 1784 e ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] 1769, p. 119), ossia la Madonna assunta sull’altar maggiore della chiesa di S. Maria di Castello, assegnabile a un momento Madonna del Rosario, in legno policromo, giunta nella chiesa della Ss. Trinità a Sassello nel 1695 (Sanguineti, 2013a, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] (Sinibaldi, 1950) è da ascrivere il polittico con la Madonna dell'Umiltà fra i ss. Martino, Andrea, Agata e Giovanni Battista (Loro Ciuffenna, chiesa di S. MariaAssunta), ricomposto da Gronau (1933), che per primo lo attribuì a L. nel suo periodo ...
Leggi Tutto