Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della fusione nel cosmo vengono assunte costantemente nel senso sopra accennato dramma Erwartung, 1909, su libretto di Marie Pappenheim], come già in Wilde ed , La musica moderna, Torino 1960, pp. 363 ss.).
Stein, E., Orpheus in new guises, London ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] però in una struttura statale l'a. veniva assunto in tutta la sua complessità e autonomia, in come l'oro o la luce (ivi, I, 6, I ss.; VI, 7, XXII-XXIII). In una visione trascendente, la nell'867, spiegava come Maria fosse stata rappresentata "con ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e fissato con chiodi. Sempre a S. Maria Antiqua lo stesso Teodoto figura come offerente, in , ma il Comune sembra aver assunto un ruolo molto più importante rispetto con i mausolei eretti nella chiesa dei Ss. Apostoli a Costantinopoli nel sec. 4 ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] mondo e nacque, in quanto uomo, da Maria, una vergine della stirpe di Davide. Crocifisso, Sermones in Hebdomadam Sanctam, IV, 4; CSCO.SS Syri, CLXXXI, p. 27). La formula 49, 9. Il leone aveva assunto significato cristologico già intorno all'inizio ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] devono inoltre ricordare un frammento proveniente dalla cripta di S. MariaAssunta, alla Badia fiorentina, e i frammenti di S. Michele posto al centro su di una nuvola, ai lati si trovano i Ss. Adalaro ed Eobano e al di sotto quattro santi per lato, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] che fanno da corona alla Vergine Assunta in quella superiore. Nell'affresco de Sancta Anna, con la figura de Sancta Maria Maddalena, con la figura S.M. Emptiana ( I. Il disegno con Il martirio dei ss. Marco e Marcellino, ora a Digione, mostra ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. Cosma e Damiano; o ancora delle valve seconde con la Vergine Assunta e il Cristo assisi in . 267-279; G. Guida, M. Marabelli, A. Marano, Analisi e prove non distruttive per il restauro della porta di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] lana e dall'Opera del duomo per S. Maria del Fiore, era destinata a non essere compiuta si trattenne sette o otto mesi (Condivi, pp. 38 ss., e Vasari, I, pp. 31-33; II, città e vennero portate alla compagnia dell'Assunta e quindi a S. Croce (la tomba ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] era situata nei dintorni di Santa Maria Maggiore, verso sud; fu distrutta quest’ultima data fu assunta da una tradizione gallica. Bilder als Zeichen der Herrschaft. Die Silvesterkapelle in SS. Quattro Coronati (Rom), in Archivum Historiae Pontificiae, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ).
Per la quaresima del 1523, per la nuova cappella della Scuola del Ss. Corpo di Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna pp. 35 s.). Datata 1527, inoltre, è l'Assunta di S. Maria di Celana nel Bergamasco.
Del 1526 sono il Cristo ...
Leggi Tutto