ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] nella chiesa di S. Salvatore a Lucca; Assunta, del 1567, nella pieve di Sesto (comune la chiesa lucchese di S. Maria Forisportam; Battesimo di Cristo ( ricorda un quadro, non rintracciato, nella chiesa della SS. Trinità a Lucca, firmato "A. A. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] ; a Castelfranco: l'altare dell'Assunta nel duomo (eseguito con ogni probabilità dei SS. Cosma e Damiano; a Possagno: gli Angeli dell'altar maggiore; a Resana: i SS. Miracolo della mula nel convento di S. Maria dei Servi, numerose statue di santi e ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] 'affresco nella volta della chiesa dell'Assunta a Sestri Ponente, raffigurante l'Assunzione di Maria;le ante dell'organo di sinistra monastero delle monache agostináane e l'annessa chiesa della SS. Annunziata a Pieve di Teco sarebbero stati costruiti ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] il Garrison nel Crocifisso della pieve di S. MariaAssunta a Villa Basilica (Capannori, Lucca; 195 1, pittura del secolo XIII a Firenze, in Dedalo, XI(1930-1931), pp. 543 ss.; G. Sinibaldi-G. Brunetti, Catal. della mostra giottesca, Bergamo 1937, pp. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] Purgatorio di S.Maria la Grotta a Carpignano, in Puglia, datata 1601; del 1603 è la grande Vergine Assunta della cappella del la Madonna con il Bambino e i ss. Filippo,Giacomo,Francesco e Tommaso della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Napoli.
...
Leggi Tutto
Scultore (Genova 1678 - ivi 1725), allievo di D. Parodi, fu poi influenzato da P. Puget. Lavorò anche in Francia, Spagna e Portogallo; a Genova, tra le sue opere, si ricordano: la Vergine con i santi Agostino [...] di s. Caterina Fieschi (1738, Ss. Annunziata di Portoria). n Il fratello Francesco Maria, scultore (Genova 1690 - ivi 1765 ); gli Apostoli e i Padri della chiesa (in stucco, S. MariaAssunta di Carignano) e l'Immacolata (in argento, 1748, S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , sono da notare quella di Salorno, tra Bolzano e Trento, assunta sovente come confine fra il Trentino e l'Alto Adige, quella di da quella di S. Maria Mater Domini, che oggi funge da sacristia della basilica dei Ss. Felice e Fortunato; martirion ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] della "porta del Paradiso" sono l'Assunta sul portale mediano, San Lorenzo e dei piombi.
A Venezia basta citare la vetrata di Ss. Giovanni e Paolo, disegnata da A. Vivarini e da come si vede nelle vetrate di S. Maria del Popolo a Roma, e in quelle di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] cioè che alla fine del VI sec. le chiese hanno tutte assunto il nome di un santo, sia esso il nome stesso del primitivo basilicarum, I, II, Città del Vaticano 1959, p. 1 ss.
7. S. Maria Maggiore. - Della basilica, che sorge su una sommità dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nuova costruzione, viene assunto in pieno e e poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi sposi commercio romano in India, in Bull. Comun., LXXI, 1945, p. 65 ss.; J. Poujade, La route de l'Inde et ses navires, Parigi ...
Leggi Tutto