PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] nel racconto di Leone Marsicano (Chronica monasterii Casinensis; MGH. SS, XXXIV, 1980, p. 404) sulla ricostruzione della S. Maria della Sagra a Carpi (prov. Modena), a Quarantoli, presso Mirandola (prov. Modena), e nella collegiata dell'Assunta a ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] singole (1390-1400 ca.), comprende le finestre con Maria e con gli apostoli; al terzo gruppo, c lati si trovano le figure stanti dei ss. Adalaro ed Eobano, sotto ai cui insieme la configurazione spaziale assunta dalla Barfüsserkirche si ricollegava ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] edifici religiosi.La chiesa parrocchiale di S. MariaAssunta (dal 1964 cattedrale della diocesi di B tra cui l'autore delle Storie di Maria, già attivo nell'arco trionfale di S. Giovanni in Villa (Storie dei ss. Giovanni Battista ed Evangelista), in S ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] ruolo considerevole in costruzioni a pianta centrale (Istanbul, Ss. Sergio e Bacco) e in basiliche (Betlemme, ricostruzione di alcune chiese nel Lazio e nell'Umbria, come S. MariaAssunta a Lugnano in Teverina, il duomo di Civita Castellana (1210) e ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] della "porta del Paradiso" sono l'Assunta sul portale mediano, San Lorenzo e dei piombi.
A Venezia basta citare la vetrata di Ss. Giovanni e Paolo, disegnata da A. Vivarini e da come si vede nelle vetrate di S. Maria del Popolo a Roma, e in quelle di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] devono inoltre ricordare un frammento proveniente dalla cripta di S. MariaAssunta, alla Badia fiorentina, e i frammenti di S. Michele posto al centro su di una nuvola, ai lati si trovano i Ss. Adalaro ed Eobano e al di sotto quattro santi per lato, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. Cosma e Damiano; o ancora delle valve seconde con la Vergine Assunta e il Cristo assisi in . 267-279; G. Guida, M. Marabelli, A. Marano, Analisi e prove non distruttive per il restauro della porta di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] del I Millennio, Torino 1953, p. 310 ss.
C. Heitz, Recherches sur les rapports entre dotate di un battistero, presente anche a S. Maria Maggiore e identificato con sicurezza almeno a S. i vani di servizio abbiano assunto, per dimensioni e/o ricchezza ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] stima di una casa nei pressi di S. Maria Maggiore per conto di Paolo Sforza (Arch. di Il ruolo di informatore e consulente assunto dal D. emerge dalla lettera del Tuscolo e di Marino, Roma 1980, pp. 297 ss.; Rione IV, Campo Marzio, parte III, a cura ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] ' sul modello 'dell'Aia' sono, in O. Meridionale, la S. MariaAssunta a Vianen, il S. Giovanni a Gouda e il S. Martino a Voorburg conservata nelle sue forme originarie è la chiesa dedicata ai ss. Sisto e Giovanni Battista nel villaggio di Den Burg, ...
Leggi Tutto