GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di Firenze e l'ampliamento della pieve di S. MariaAssunta, l'attuale collegiata di San Gimignano, completata dalla dell'Opera, Berlin 1909, ad indicem; M. Salmi, Ricerche intorno alla badia di Ss. Fiora e Lucilla, in L'Arte, XV (1912), pp. 281-294; ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] rivela la coscienza dell'importanza assunta dal cardinal nipote; per sepolcrale nella chiesa di S. Maria sopra Minerva). Si oppose invece Ph. Dengel, V, Wien-Leipzig 1926, pp. XIV ss. Archivio Segreto Vaticano, Schedario Garampi,Cardinali; Borg. I, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] della bottega: è questo il caso dell'ancona dell'Assunta per S. Maria della Piazza a Busto Arsizio (1541; cfr. ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como1902, pp. 322 s., 325 ss.; E. Halsey, G. F., London 1904; P. Toesca, Un dipinto di G ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Civico), da quella di S. Maria dell'Orto a Venezia a quella Giovanni Crisostomo a Venezia (1513), l'Assunta di S. Pietro a Murano, la and-G. B., in The Art Bulletin, XLV (1963), pp. 54 ss.; E. P. Fahy ir., New evidence for dating G. Ws Coronation of ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] e sempre più frequenti assenze del marito, per gli obblighi assunti con le condotte militari, furono in papa il 6 marzo, a giugno I. si trasferì nel palazzo Colonna in Ss. Apostoli.
La morte, il 2 ottobre, del cardinale Sigismondo fu l'occasione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Maria sopra Minerva e costruì l'organo di S. Pietro in Vincoli. A Napoli fece erigere, dove sorgeva il monastero di S. Benedetto, il lazzaretto, poi aggregato alla mensa vescovile; edificò il palazzo di famiglia sito presso la chiesa dei SS 'Assunta ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] di operare spiega molte delle anomalie di S. MariaAssunta, l'arcipretale di Loreo, tra Chioggia e 180-191; G. Fogolari, L'opera del L. per il convento e la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in Riv. mensile della città di Venezia, XI (1932), pp. 475 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] nel 1610 a Mantova, assunta dalla corte ducale, e avant Lulli, Paris 1913, pp. XXVI-XXXIV, XLV, 3 ss.; Id., Le ballet de Cour en France avant… Lully, M. G. Masera, La famiglia Caccini alla corte di Maria de' Medici, in La Rass. music., XIII (1940 ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] C. Madruzzo a Roma e poi di Francesco Maria II, duca d'Urbino. In questi anni (nel altro canto, pago della posizione assunta nella disputa da Cosimo, ., Livorno 1894, pp. 135-312 (partic. pp. 293 ss.); A. Solerti, Vita di T. Tasso, Firenze 1894, ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Vacato infine il titolo di S. Maria in via Lata, ne entrò in l'E. si era assunto la piena responsabilità, cadeva 52-57, 159 s.; II, 2, pp. 384 s., 463, 603 ss.; III, pp. 170 ss.; B. Tasso, Lettere inedite, a cura di G. Campori, Bologna 1869, pp ...
Leggi Tutto