CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] e Rocco nei pannelli laterali, nella chiesa di S. MariaAssunta (meglio nota col titolo di S. Barbara) in Castelnuovo una specie di cimasa rettangolare con il Salvator Mundi e i ss. Pietro e Paolo e gli Evangelisti e di due tavolette raffiguranti ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] alla base della complessa, interlocutoria posizione assunta dallo Sterbini.
Durante l'esperienza repubblicana Bertolini, Ciceruacchio, in Nuova Antologia, 16 sett. 1894, pp. 234 ss.; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone, Roma 1894; Id., P.Rossi ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] di Maria, ispirata al dipinto di analogo soggetto eseguito da Luca Giordano per la chiesa dei Ss. Apostoli Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, pp. 353-365; M. Izzo, Una "Assunta" di A. M. a Calvizzano, in Napoli nobilissima, s. 5, IV (2003), pp. ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] la più tarda pala con S. Tecla nella chiesa di S. MariaAssunta a Villa Lagarina, firmata e posta su un altare datato 1791. s. Luigi Gonzaga e il Compianto su Cristo morto con i ss. Giuseppe e Antonio di Padova della parrocchiale di Cerro Veronese ( ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] al Saraceni per S. Maria dell'Anima, ma purtroppo è da escludersi sia del B. l'Assunta, attribuita al Saraceni, nel Codice Ambrosiano pittura veneta barocca, Milano 1946, pp. 5, 14, 16 s., 22 ss., 45; F. Zeri, Due opere di M. B., in Paragone, ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] della sede episcopale e della grandiosa cattedrale, ridedicata a MariaAssunta, forse in onore dell’impresa paterna che aveva , Domenico Gradenigo, circa la giurisdizione della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio.
A rimestare davvero le acque provvide ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] nel duomo di Brescia la cappella dell'Assunta (1627), interveniva nei lavori del è considerato suo allievo Francesco Maria Ricchino, il maggiore architetto del nel Barocco, Firenze 1940, pp. 3 ss.; Filalete Lariense (Vincenzo Mocchetti),Cenni storici ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] ruolo considerevole in costruzioni a pianta centrale (Istanbul, Ss. Sergio e Bacco) e in basiliche (Betlemme, ricostruzione di alcune chiese nel Lazio e nell'Umbria, come S. MariaAssunta a Lugnano in Teverina, il duomo di Civita Castellana (1210) e ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] chiesa di Loreto a Belluno e nel 1702 scolpiva un'Assunta per la chiesa del seminario di Feltre. Del 1711 Museo Civico zu Belluno, in Kunst und Kunsthandwerk, III-IV(1919), pp. 152 ss.; G. Biasuz-E. Lacchin, A. B., Venezia 1928; G. Mariacher, Nuovi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] nel pannello centrale la Madonna con il Bambino, i ss. Antonio, Caterina e due angeli e nei laterali dello Spedale di S. Maria della Scala). Queste due ultime ., come il polittico di San Gimignano, l'Assunta di Boston e la Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto