VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] dello Stato pontificio, oppure l’Adunanza di Maria Santissima Assunta a Ponterotto, che nel 1820 il canonico si trovano in Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Congr. SS. Rituum, Processus 2426-2428, 5343-5345, 5346-5347, 5348- ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Sales in gloria, dipinta per la chiesa fiorentina dei Ss. Apostoli, dove i pur predominanti elementi maratteschi e di S. Frediano in Cestello a Firenze con la S. Maria Maddalena assunta, affrescata sempre per Ferdinando tra il 1702 e il 1718. ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Carlo fruttò a Gennaro la nomina a maestro di cappella della Ss. Annunziata, una delle istituzioni più prestigiose di Napoli. Nel pieno di S. Filippo. Nel 1783 compose Il trionfo di Maria Vergine Assunta in cielo per l'Ordine dei Gerolamini. Al 1788 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] del 1753).
Fonti e Bibl.: Faicchio, Chiesa di Maria Santissima Assunta, Liber baptizatorum, vol. 1696-1733;F. S. Granata Vicende della coltura nelle Due Sicilie, VI, Napoli 1811, pp. 185 ss.; F. P. Tucci, Della misura delle volte rette ed obblique, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] 849).
Fonti e Bibl.: Faicchio, Chiesa di Maria Santissima Assunta, Liber baptizatorum, vol. 1696-1733; R. P.Zambelli, La formaz. filosofica di A. Genovesi, Napoli 1972, pp. 813 ss., 849e passim;P. Nastasi, I primi studi sull'elettricità a Napoli e in ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] del pontificato. Fu proprio in conseguenza della centralità assunta nella Curia romana dalla repressione antimodernista, a ogni pontificale del giorno 26 aprile 1903 presso il santuario di MariaSS.ma Madre del Buon Consiglio in Genazzano, Roma 1903; ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] di s. Agata e s. Stefano per la cappella del Ss. Sacramento nella cattedrale di Sant'Agata. In questa stessa chiesa della chiesa di S. Domenico in Santa Maria a Vico, oggi santuario di S. Maria dell'Assunta, in cui forse aveva insegnato da semplice ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] Montagna, Vicenza 1964, ad Indicem;Suor Ileana Veronese, tesi di laurea inedita sul B. (1970) presso l'istituto universitario pareggiato di magistero MariaSS.ma Assunta (consultabile presso la Biblioteca della facoltà teologica "Marianum" di Roma). ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] Angelo ed Anima, nonché l’oratorio a 4 voci Per l’Assunta della Beata Vergine e la cantata a 4 voci con strumenti Memoria La samaritana, a 4 voci; La vergine Maria Maddalena e Giovanni, a 3 voci; Morte di MariaSS., a 5 voci con strumenti. Dialoghi: ...
Leggi Tutto
BORGI, Giovanni (detto Tata Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma il 18 febbr. 1732da Pierantonio e da Dorotea Mondei, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Per le misere condizioni della famiglia [...] Maria Cervetti, che poi, disapprovando i suoi metodi educativi, se ne staccò fondando l'ospizio della SS. Assunta anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, II, Roma 1882, pp. 1 ss.; C. L. Morichini, Di G. B. mastro muratore detto Tata Giovanni, Roma 1830 ...
Leggi Tutto