LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] ); Per tutti li santi; S. Tecla; Per la ss.ma Annuntiata; Per la ss.ma Vergine Maria; La Vergine concetta (G.B. Duranti; Roma, casa vedova di Naim; Per l'Assunta; Il Davide trionfante (G.B. Duranti; 1675 circa, Roma, Ss. Trinità dei Pellegrini); Il ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] periodo.
Il 28dic. 1745 venne assunta alla corte del Württemberg, a Parigi, dove cantò davanti alla regina Maria Leszcyńska; di lì tornò per la , 74, 231, 234, 237 s., 240, 264, 266 s., 278 ss.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, VII, p. 392; ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] S. Sebastiano a Pimonte (Napoli), la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo in S. MariaAssunta a Gragnano, il polittico smembrato con l’Incoronazione di Maria, la Crocifissione e quattro santi della Pinacoteca nazionale di Cagliari, proveniente ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] si conservano la Crocifissione e santi della chiesa di S. MariaAssunta a Civitella, iniziata da Giovanni Anghiarini e condotta a Biblioteca di Arezzo, Arezzo 1986; S. Pieri, La SS. Annunziata di Arezzo. Compagnia, santuario, parrocchia, Cortona 1991 ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] d’artificio per il genetliaco di Maria Antonietta di Spagna regina di Sardegna , p. 34), il 16 febbraio 1781 venne assunto a Torino presso le Aziende Economiche (Cavallari Murat, per la facciata della chiesa della SS. Trinità di Torino, di cui ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] coro e nella navata della chiesa dei SS. Bartolo e Marino a Rimini, e figure di santi nella cappella di S. Maria dei Bulgari, poi parte dell'Archiginnasio (documenti a Siena, nella certosa e nel duomo (Assunta nell'abside), quindi a Imola, nel 1598 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. MariaAssunta.
Il padre apparteneva [...] Pasquini. A Roma, il 28 nov. 1685, sposò la romana Maria Rosa Borrini.
Nel 1682 il G., che ricopriva la carica di s., 184 s., 187-190, 194 s., 197 s., 204, 206 ss.; G. Rostirolla, Maestri di cappella, organisti, cantanti e strumentisti attivi in ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] di imprenditori: il rinnovamento dell’altare maggiore di S. MariaAssunta, eseguito da Boito e Tabacchi nel 1868-70 ( Roma (1898). Infine, fu nominato commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1879), commendatore della Corona d’Italia ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Maddalena per la monache benedettine di S. Maria Maddalena ad Urbania, tra le cui della stessa cappella con le rappresentazioni dell'Assunta e del Paradiso (compiuta, invece, come attestano le tele nelle chiese della SS. Trinità e di S. Pellegrino a ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] di Roma, consacrava alla Vergine Maria e a tutti i martiri il linea conciliante da essa assunta nei confronti dei Longobardi -E. Dümmler, 1957, nrr. 3, 5 e 6, pp. 163 ss. e 170 ss.
Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents ...
Leggi Tutto