LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Pisa, sia la Madonna in trono che dona la cintola ai ss. Agostino e Monica, nella chiesa pisana di S. Nicola. Queste opere firmate e datate: due tele, l'Assunta e il Martirio di s. Biagio, per la chiesa di S. Maria di Castello, a Genova; la Nascita ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Nel 1739 cominciò a lavorare a una Assunta in marmo, che nel 1744 egli stesso , come per esempio la facciata di S. Maria Maggiore disegnata da F. Fuga, furono completate di Filippo della Valle nella cappella della SS. Annunziata in S. Ignazio. Sempre ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] Nuovo, raffigurante la Madonna, il Bambino e i ss. Rocco e Sebastiano.
Nei primi anni Venti del 199, 276-286; L. Testi, S. Maria della Steccata in Parma, Firenze 1922, pp. 157 s., 163-167; C. Bonetti, L'Assunta di B. G. cremonese, in Cremona, ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] la tela con il Martirio dei ss. Vito e Modesto destinata alla chiesa e Federico Borromeo della chiesa di S. Maria ad Arona, cui segue di poco l’ , 250 s., 254, 256 s.; A. Crispo, Un’Assunta di Panfilo e C.F. N. e qualche proposta per Giuseppe ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] dei Ss. Egidio e Arcano in cattedrale, ma poiché si trovava a Roma, all’atto presenziò suo fratello Giovanni Maria ( Urbino), ed entro il 1532 è databile un altare a sportelli con l’Assunta e santi nella stessa chiesa (Dal Poggetto, 2004, pp. 314 s ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] Da allora la responsabilità di M. fu assunta da Luigi XIV e Mazzarino, ma ciò 1667 nacque la figlia secondogenita, Anna Maria Luisa. Un altro periodo di crisi A. de Boislisle, XXXVIII, Paris 1926, pp. 227 ss.; XLI, ibid. 1928, p. 236; E. Rodocanachi, ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] della festa dell'Assunta.
Morto nel 1747 Christus factus est a 4 voci, il mottetto Ave Maria gratia plena, a 3 voci, Intonuit de coelo Dominus compositore, in Musica d'oggi, VI (1924), pp. 3 ss., 39 ss.; Id., Il teatro di Tor di Nona, Tivoli 1938, I ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] la moglie intrattennero con Antonio Maria Zaccaria e la contessa Ludovica decisione del senatore di lasciare Siena fu assunta a causa del crescente malcontento delle fazioni III lo nominò cardinale del titolo dei Ss. Nereo e Achilleo (sarebbe passato ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] per l’altare di MariaAssunta nella chiesa di S. Carlo a Modena. Ispirandosi all’Assunta di Annibale Carracci (Dresda della pala di Guido Reni (Madonna in trono con i ss. Crispino, Crispiniano e Paolo Eremita, Dresda, Gemäldegalerie). Contrariamente ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] a morte di s. Valentino nella tribuna della chiesa di S. MariaAssunta a Bientina. Documentato al 1705, il S. Benedetto risuscita un a Firenze il 10 ottobre 1726 e fu sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata.
Fonti e Bibl.: F.S. Baldinucci, Vite di ...
Leggi Tutto