FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] 1410 ben sedici documenti riferiscono dell'impegno assunto a più riprese dal F. in offerta di Nostra Donna" tra i ss. Pietro e Paolo, eseguita per la 211 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di S. Maria della Scala, Pisa 1985, pp. 137, 141, 144; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] in Ungheria può essere annoverato anche il tabernacolo con il Ss. Sacramento nella cattedrale di Pécs. L'opera, esemplata su Del Crocifisso eseguito dal F. per la Compagnia dell'Assunta in S. Maria Primerana a Fiesole e oggi perduto (confuso talvolta ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] Cassano (1770) e i lavori per il duomo di Santa Maria Capua Vetere (Assunta, 1770), per la chiesa del Corpus Domini di Gragnano ( di Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1971, pp. 510 ss., 540 ss.; Id., Luigi Vanvitelli e i pittori attivi a Napoli nella ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] eseguito per la sua cappella, dedicata a S. MariaAssunta, nella chiesa romana di S. Giacomo degli Spagnoli. tutti i dipinti, comprendenti una Pietà, una Annunciazione, le figure dei Ss. Lorenzo e Alfonso, il Martirio di s. Pietro e il Martirio di ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] e collocato sull’omonimo altare nella cattedrale di S. MariaAssunta in sostituzione del trittico con l’Annunciazione di Simone . Cecilia attualmente nei Palazzi Vaticani, e la Madonna tra le ss. Cecilia e Agnese della chiesa senese di S. Agnese a ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] (entro il 1728) e, infine, il gruppo con l’Assunta nella facciata (Frank, 1996, con bibliografia).
Una delle opere basilica dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia. Al suo scalpello spettano due rilievi: uno con la Presentazione di Maria al tempio ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] il principato (K. Noehles, La chiesa dei SS. Luca e Martina..., Roma 1969, doc. 163 f. 114r).
Un dipinto raffigurante l'Assunta, già posto nel 1638 sulprimo altare a S. Lorenzo in Lucina né a S. Maria in Posterula; in quest'ultima parrocchia dal 1662 ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] edifici religiosi.La chiesa parrocchiale di S. MariaAssunta (dal 1964 cattedrale della diocesi di B tra cui l'autore delle Storie di Maria, già attivo nell'arco trionfale di S. Giovanni in Villa (Storie dei ss. Giovanni Battista ed Evangelista), in S ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] e la Prudenza (Siena, Banca Monte dei Paschi), l’Assunta con i ss. Giorgio e Giacinto (1622, Siena, coll. Chigi Saracini nell’inventario della Guardaroba granducale una dispersa Purificazione di Maria (Borea, 1970, p. 54). Commissionata dal cardinale ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] nell'eseguire nel 1773 l'Assunta per la chiesa dello Spirito rispettivamente Ferdinando IV a caccia e Maria Carolina che, con le dame, assiste 1966, pp. 18, 28 s., 37, 52 s., ss; O. Ferrari, Porcellane italiane del Settecento, Milano 1966, pp ...
Leggi Tutto