DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] nov. 1470 nel coro della chiesa di S. Maria in Gradi in Arezzo, nei quali si nomina sereno lirismo, è il S. Lorenzo dellabadia delle Ss. Fiora e Lucilla di Arezzo, prima opera inserita fra gli apostoli dell'Assunta, diverrà una costante della pittura ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] chiesa dei gesuiti provengono anche la Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Lucia e Agata, ora nella Pinacoteca nazionale di Bologna e datata al 1568 dello stesso periodo è la Madonna assunta, già in S. Maria degli Angeli e ora nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] I, pp. 126-129), e nell’ambito del cantiere della SS. Annunziata fece da tramite tra il giovane cortonese Luca Signorelli e , pp. 147-197; Die Kirchen von Siena. 3. Der Dom S. MariaAssunta. Architektur, a cura di W. Haas - D. von Winterfeld, I-III ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Andrea nella cupola della cappella Colloredo alla Ss. Annunziata, progettata e costruita da M affresco ovale dell'Incoronazione dell'Assunta, compiuto fra il 1658 e Francesi nella chiesa dell'ospedale di S. Maria Nuova; il marchese C. Gerini, che ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di S. Martinello alla Pietà (dal 1746 trasferita in S. Maria del Pianto), due tele con Cristo al Limbo e l'Entrata . 118 ss.), il che gli procurò la commissione di opere per la chiesa della nazione: la Morte di s. Antonio (1612), un'Assunta, perduta, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Nello stesso anno Camillo firmò il contratto per l’Assunta dei Ss. Gregorio e Siro a Bologna, portata a termine Corpo (1615-16) e decorò la cappella dedicata alla Vergine in S. Maria del Carmine (1616-19), sia per la chiesa della certosa di Pavia, ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] e, soprattutto, l'impegno assunto con il T.C.I. missionario ed esploratore don Alberto Maria, la serie delle monografle sulla e nat., s. 5, III (1894), I, pp. 354 ss.; G. De Agostini, Scandagli e ricerche fisiche sui laghi dell'Anfiteatro morenico ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] parrocchiale di Recco raffigurante S. Marco Evangelista coi ss. Giovanni Battista, Cecilia, Giorgio e Lorenzo, della stessa chiesa con l'Assunta, di un empito più decisamente il 12 ott. 1657 con Paola Maria De Ferrari, che infatti risulta esclusa ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] (1839); l’altare di S. Giuseppe nella parrocchiale di S. MariaAssunta a Montichiari (1840-42 circa); il pulpito di S. Maria dei Miracoli a Brescia (1841-42); l’altare del SS. Sacramento in S. Maria Immacolata a Nave (1842-43); l’altare maggiore di S ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] marmo raffiguranti Adamo, Eva e i ss. Crisanto e Daria, da terminare entro per la venerata statua in legno dell’Assunta (opera di Giuseppe Cibelli di inizi 4, pp. 1-63; A. Balletti, Francesco Maria Signoretti e Prospero Clemente, in Rassegna d’arte, I ...
Leggi Tutto