CORRADINO DI SVEVIA
PPeter Herde
Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] II, Commentario, a cura di H. Kuhn, pp. 279 ss.).
Dopo l'incoronazione di Manfredi a re di Sicilia il 10 la carica senatoria fu assunta da Carlo d'Angiò contro Maria della Vittoria, abitata da monaci francesi, e le donò una statua della Vergine Maria ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] . La posizione assunta da G. . Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 203 ss.
P. Batiffol, L'empereur Justinien et le Siège apostolique, in Id e Giovanni II, del VI secolo, in De cultu mariano saec. VI-XI, III, Roma 1972, pp. 17 ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] considerarsi anteriore, la Decollazione del Battista in S. MariaAssunta a Clusone (Bergamo), data al M. per (1972), pp. 61-74; E. Manzato, Il soffitto dell’oratorio della Ss. Trinità di Chioggia, in Arte veneta, XXVI (1972), pp. 111-120; ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] elevato. L'iniziativa richiamava quella assunta solo l'anno prima dal predecessore Nei mosaici di S. Prassede, S. Maria in Domnica e S. Cecilia il 40.
R. Morghen, Papato e impero, ibid., pp. 385 ss.
J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] nel 1629 il titolo di arciprete di S. Maria Maggiore e nel 1633 quello di arciprete in S. Roma nell'ottobre del 1626.
Assunta nel 1628 la responsabilità, formalmente di S. Giovanni in Laterano alla chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a quella di S. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] assegna senz'altro al C. le pale di S. Sigismondo di Bologna (Ss. Giuseppe, Liborio, Pasquale, Anna e la Vergine col Bambino) e più ricco tuttora sussistente è quello della chiesa di S. MariaAssunta di Borgo Panigale a Bologna, che è ornata da ben ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] , Palladiana, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, Brescia 1950, pp. 101 ss.; R. Gerla, La grande sala detta dell'Alessi in Palazzo Marino, Milano 1954; G. Nicco Fasola, Santa MariaAssunta in Carignano a Genova di G. A., in L'Architettura, I (1955 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] del Museo di Montalcino - e nella Crocifissione affrescata nell'oratorio dei Ss. Gherardo e Ludovico all'Osservanza di Siena, oltre che nella è la denominazione, assunta dal 1785, della Confraternita dei Disciplinati di Maria Santissima, la più ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] citano la pieve di S. Donnino a Maiano, S. MariaAssunta in Chiassa (inizi del restauro, 19231, la pieve di (1904), pp. 187 s.; Tarcisio del SS. Sacramento, S. Maria delle Grazie..., Firenze 1906; A. Tafi, S. Maria delle Grazie, Arezzo 1973, pp. 79- ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] è il primo quadro da cavalletto che ci sia noto: Vergine Assunta tra angeli (coll. privata, fig. 4 bis, in Roettgen, 1611-1619/21 (Roma, S. Maria della Pace); S. Maria Salomè, 1625 circa (Veroli, S. Maria Salomè); SS. Vito,Modesto e Crescenzia, 1625- ...
Leggi Tutto