FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] . LXIX, n.29), alle spalle della proprietà in Ss. Apostoli e alle pendici del grande giardino che ascende fatte", ipoteticamente identificate con S. Maria Egiziaca e S. Girolamo, nelle 1611", che non può essere assunta come firma), l'artista si ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] S. Pietro e S. Girolamo fra i ss. Francesco e Paolo (Museo di Castelvecchio, già S. Maria della Vittoria). Si tratta di opere databili anno in cui Antonio Giolfino intagliava l'altare ligneo dell'Assunta in duomo, di cui esse formavano la predella. La ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] il complesso della Madonna del Sasso alla basilica della SS. Annunziata di Firenze e la documentata attività di Scipioni, J. V. a Bagno di Romagna. Restauri nella Basilica di Santa MariaAssunta, Firenze 2017, pp. 27-53; F. Baldassari, Una favola d’ ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] anno ricevette l'incarico per un affresco nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo all'Eur, costruito per l' affreschi nel santuario di S. Rita a Cascia e in S. MariaAssunta ad Amatrice (1951). Agli inizi degli anni Sessanta riprese a scolpire ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] il trittico dell’Assunzione per la chiesa di S. MariaAssunta a Montepulciano, nel quale il pittore lasciò un autoritratto con la Madonna col Bambino di Badia a Isola (abbazia dei Ss. Salvatore e Cirino). Al decennio successivo può essere ascritta la ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Maria Egiziaca), il S. Giovanni della chiesa di S. Giovanni ad Ottaviano, la Natività e la paletta dell'Assunta 26 s.; V. Pacelli, La coll. di F. E. Pinto, ibid., pp. 168 ss.; L. Dreoni, P. D. e altri pittori a SanPaolo d'Argon, in Paragone arte, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] poi il figlio Pier Francesco.
Sempre a Firenze modificò la chiesa dei Ss. Simone e Giuda (1625-30; Tesi, 1989-90, p. 349 Domenico (Fiesole), cappella Inghirami (Volterra), S. MariaAssunta (Bientina), duomo di Prato (presbiterio), consulenza per ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] a gara, di far arrivare in città opere come l’Assunta del Vannucci per il duomo di Napoli (1506 circa), .), un trittichetto già nella badia di S. Maria a Banzi, raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Pietro e Giovanni Battista ora nel Museo di ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] dagli avvenimenti, la causa del La Marmora è assunta francamente e più accentuata è la inclinazione politica 1904).
Fonti e Bibl.: Necr. in Nuova Antologia, 16 maggio 1904, pp. 355 ss.; in Rass. nazionale, 16 maggio 1904, pp. 338-342; in Riv. militare ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] decennio si dovrebbero datare gli affreschi della cappella del battistero della collegiata dei Ss. Martino e MariaAssunta di Treviglio con Storie della Vergine, i ss. Stefano, Lucio e il povero, Francesco che riceve le stimmate, Gerolamo penitente ...
Leggi Tutto