PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] essere sue le belle statue in stucco raffiguranti la Maddalena assunta, S. Gregorio Magno, S. Ambrogio e S. Margherita chiesa di S. Maria degli Angeli a Lugano.
Le due tele raffiguranti la Fuga in Egitto e l’Incontro dei ss. Pietro e Paolo sulla ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] ma senza successo; e l'artista ne donò il bozzetto (Martirio dei ss. Giuda e Simone)all'Accademia di S. Luca all'atto della sua per i padri passionisti di Anguillara (collegiata di S. MariaAssunta) una pala con Cristo crocifisso tra la Madonna e s ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] Maria Margherita, battezzata a Trento il 6 sett. 1773.
Le prime commissioni di rilievo giunsero dalla nobiltà anaune, come il ciclo di otto ritratti eseguito nel 1773 per i conti Spaur o la pala dei Ss alla grande pala dell'Assunta, destinata in dono ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Museo diocesano) alla Madonna col Bambino e i ss. Francesco d’Assisi e Benedetto in S. Maria di Montecalvario (Leone de Castris, 1991, pp. Mieri, 2006, p. 491, nota 17) nella chiesa dell’Assunta a Castione Marchesi (Fidenza), o la più tarda pala nell ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] singole (1390-1400 ca.), comprende le finestre con Maria e con gli apostoli; al terzo gruppo, c lati si trovano le figure stanti dei ss. Adalaro ed Eobano, sotto ai cui insieme la configurazione spaziale assunta dalla Barfüsserkirche si ricollegava ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] appassionata Crocifissione del 1704 già in S. Maria di Candeli (S. MariaAssunta a Bagni di Romagna), la Deposizione e Valle Benedetta il G. dipinse nel 1714 L'Immacolata Concezione coi ss. Giovanni Battista e Lucia (Firenze, Uffizi) e un altro quadro ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] l'abside della chiesa dell'Assunta ad Ariccia, e che raffigura l'Assunzione di Maria incielo in una gloria di bozzetto di Guglielmo, Cortese, in Paragone, XXVIII(1977), 331, pp. 22 ss.; J. Dobias, G. L. Berninis Fonseca Chapel in S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] Angeli e la Beata Vergine Assunta dell’oratorio dei Gesuiti a 1720 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo «in una Arca M. L’Annunciazione dell’Arco vicentino delle Scalette, in S. Maria di Monte Berico. Misc. stor. prima, Vicenza 1963, ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] quest'ultimo beneficio, aveva assunto da tempo lo stato sbarrargli la strada fu il cardinale Antonio Maria Sauli, che gli provocò una scenata a cura di H. Martineau, II, Paris 1952, pp. 695 ss.; C. Ricci, Beatrice Cenci, I-II, Milano 1923; P. ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] può dirsi per la pala raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. Biagio e Apollonia, che il F. si era impegnato ad eseguire per decorazione della cappella Madruzzo nella chiesa di S. MariaAssunta a Calavino, riferibile alla fine degli anni ...
Leggi Tutto