CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] Maria in Passione sino agli anni della seconda guerra mondiale. Ma è bene tener presente che il cambiasismo del C. è fenomeno ricorrente: ancora nel 1612 ricopiava l’Assunta ..., IX, s, Milano 1932, pp. 828 ss.; O. Grosso-M. Bonzi-C. Marcenaro, ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] i ss. Domenico, Giovanni Battista, Pietro Martire, Tommaso d'Aquino, Paolo e Lorenzo, proveniente da S. Maria Novella Boskovits, 1975). È opera di bottega, di fine secolo, l'Assunta affrescata nella navata sinistra di S. Croce (Boskovits, 1968).
La ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Valle, uno dei due cicli in S. Maria in Aracoeli. Per la cappella Mattei realizzò 257-296; S. Capelli, L’Assunta di Scipione Pulzone e Pomarancio nella Moretti, La decorazione cinquecentesca del chiostro della Ss. Trinità dei Monti, in La chiesa e ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Rana”, con la Visitazione e l’Assunta, datato 1507 e recante l’iscrizione s.), e a Vico Morcote nella chiesa dei Ss. Fedele e Simone (1515 circa; Brentani, 1916a 2000, pp. 85-133; L. Patetta, Santa Maria di Piazza a Busto Arsizio, in Bramante e la ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] è memore dell’Assunta eseguita da Annibale la pala con la Madonna e il Bambino tra i ss. Ugo e Antelmo per la cappella di S. Ugo le tre grandi tele mariane per il soffitto della navata di S. Maria Regina Coeli (S. Schütze, in Schütze - Willette, 1992, ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] nel racconto di Leone Marsicano (Chronica monasterii Casinensis; MGH. SS, XXXIV, 1980, p. 404) sulla ricostruzione della S. Maria della Sagra a Carpi (prov. Modena), a Quarantoli, presso Mirandola (prov. Modena), e nella collegiata dell'Assunta a ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] un figlio di G., Salomone, fu assunto come ingegnere del duomo il 21 settembre raffigurante la Madonna in trono fra i ss. Giovanni Evangelista e Antonio Abate e 77-90; M. Levi D'Ancona, La Vergine Maria nell'Offiziolo visconteo. I. Il Ms. BR 397 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] accanto al conservatorio dell'Assunta nello stradone sotto sia interna sia esterna, della chiesa del Ss. Sudario per la morte di Carlo Emanuele III il pavimento del coro della chiesa di Gesù e Maria con una lapide sulla quale è ancora leggibile l' ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] , come testimoniano Vincenzo da Praga (Annales; MGH. SS, XVII, 1861, p. 683) e Boncompagno da alla Vergine Assunta, unica struttura nelle Marche, I, Pesaro 1929.
id, Restauri e scoperte in S. Maria della Piazza di Ancona, BArte, n.s., 9, 1929-1930, pp ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] degli innocenti della chiesa dell'Assunta di Capodistria. Formavano le facce sottoscrive come testimone il testamento di Maria figlia di Ambrogio Contarini (ibid., 30 n. 25, 34 n. 43, 36 n. ss; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura ...
Leggi Tutto