Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] del Quirinale, accanto alla chiesa dei SS. Apostoli, dove ancora oggi sorge il , il 12 marzo 1278, creò cardinale di S. Maria in Via Lata il fratello di Giovanni, Iacopo C., e favorevole a Roberto d'Angiò assunta da Clemente V, per le pressioni ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] ambito, e dopo anni di relazione con una Maria De Bonardis cittadina di Asti, dalla quale ebbe ", stabilita tra gli uomini per "natura", assunta dal Grozio come momento elementare di coesistenza tra n. IX, ff. 85 ss., pubblicato a Torino, postumo, ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] di Mezzana Superiore di Somma Lombardo, raffigurante al centro l'Assunta e ai lati S. Giovanni Battista e S. Stefano. ). Dopo le commissioni in S. Maria della Pace va datata anche la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Eufemia, Senatore, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] con Cristo risorto) e la pala con l'Assunta della chiesa di S. Maria del Paradiso. Il quinquennio 1565-1570 lo vede -369; G. Baldissin Molli, P. F. e gli affreschi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso a Verona, in Arte veneta, XXXVIII (1984), pp. 31 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] altri, Tommaso: 1639, Maria Caterina: 1640, Bartolomeo: 1642 un parametro di confronto: perduti l'Assunta e i quattro evangelisti nel coro della Genova 1780, I, pp. 73, 91, 93, 100 s., 103 ss., 146, 203, 223, 246, 336 (ma risultata poi opera di B ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] in Lauro o in quello di S. Maria del Pianto; mentre di una breve attività affreschi nell'abside della Assunta di Trevignano, da 222 s., 425, 587-632; VI, ibid. 1881, pp. 8 s., 447 ss., 559;VII, ibid. 1881, pp. 51 s., 695(vedi anche la Vita di ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] , degli inizi del sec. 13°, della chiesa di S. MariaAssunta a Fornovo - o impugnando una croce, mentre dalle fauci del pp. 13-41; J.M. Sauget, s.v. Marina (Margherita), in Bibl.SS, VIII, 1967, coll. 1150-1160; M.C. Celletti, s.v. Marina (Margherita ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Laziosi, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXV [1985], pp. 251-55). Fra i posizione stilistica assunta con precisa coscienza di C. D., in Paragone, XXIX (1978), 337, pp. 90 ss.; E. Chini, Serafina Pezzuoli: un ritratto di C.D., ibid., ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] Collegio dei dottori dell'Ambrosiana ed assunta in prima persona dal loro prefetto, continuo ex manuscriptis schedis Ant. Maria Ceriani, Mediolani 1913. L' the Septuagint, Leiden 1968, pp. 5, 7, 9 ss., 14 ss., 19, 37, 86; S. Jellicoe, The Septuagint ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] maggiori Rachele e Giacobbe, Maria di Mosè e il passaggio del Mar Rosso, e Giaele, Sisara anche la tela con l'Assunta della Galleria Estense, ove Padova..., Padova 1795, pp. 45, 59, 65, 127 s., 140 ss., 145, 148, 155, 171, 185, 192, 222, 243, 247 ...
Leggi Tutto