LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] pezzi marmorei (Rignano Flaminio, Ss. Abbondio e Abbondanzio; Ponzano Romano, S. Andrea in flumine; Sant'Oreste, S. Silvestro sul Soratte e S. Maria Hospitalis; Ferentino, S. Maria Maggiore; Fianello, S. MariaAssunta; Monteleone Sabino, S. Vittoria ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] 1661 risulta tra i "sonatori" pagati per la festa dell'Assunta in S. Maria Maggiore a Bergamo. Una sua sonata (La Justiniana) per due furono rappresentate anche in altri teatri di Venezia - Totila (Ss. Giovanni e Paolo, 1677, M. Noris), Antioco il ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] concetto ellenistico di regalità, venne assunta naturalmente a simbolo del Sol per es. nella chiesa dei Ss. Apostoli a Salonicco, degli inizi , pp. 241-251; P. Sanpaolesi, La cupola di Santa Maria del Fiore. Il progetto. La costruzione, Roma 1941; K. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Madrid (per la Maddalena assunta: Pérez Sánchez, 1978, siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 20, 347 ss.; Id., Un dibujo de D. C. Para la " Bora, Dite secoli d'arte a Milano..., in S. Maria della passione e il conservatorio G. Verdi a Milano, Milano ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] , morto nel 1595 (ora nella chiesa dei gesuiti, S. MariaAssunta), è opera della bottega del Campagna.
Secondo C. Ridolfi ( , in Bollettino del Museo civico di Padova, VI (1930), pp. 196 ss.; VII (1931), p. 144; G. Gronau, Die Statue des Federigo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] . 10), aveva già dipinto una pala con i SS. Niccolò, Matteo e Lucia.
L'intervento riguardò in dipinse nella volta della navata centrale L'Assunta in mezzo agli angeli, tra " dal D. per la chiesa di S. Maria della Visitazione), che il Ratti (1769, p ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] basilica gentilizia di Nostra Signora Assunta di Carignano (Varni, Carlo Emanuele Durazzo, nella chiesa dei Ss. Vittore e Carlo, come testimoniano i maggio 1701 accolse in bottega come apprendista Francesco Maria Sivori (Belloni, 1988, p. 173). Come ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] di pelo nella volta del cubicolo 54 della catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino (metà sec. 3°; ivi), mentre Spirito - che nel sarcofago di S. Maria Antiqua (Wilpert, 1929-1936, I, tav forma ormai definitiva dell'infusione assunta dal b. alla fine del ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] tanti anni insieme con la moglie Anna Maria Virginia Buoni, sposata nel 1831, e della natura, l'organicità naturale assunta come realtà giustificatrice di un Ingres, sa vie et son oeuvre, Paris 1911, pp. 208 ss.; R. Papini, Pisa, Roma 1914, p. 206; G. ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] con i titoli di cavaliere dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e, il 2 1688, e un’altra di pochi mesi, Anna Maria Vittoria, il 7 agosto 1690; a Roma nacquero in inoltre l’esecuzione delle tele con la Vergine Assunta, la Fede e la Carità e con l ...
Leggi Tutto