CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] a Londra (Nat. Gall.), la Madonna in gloriacon i ss. Antonio e Paolo a New York (W. P. Vergine, già nella chiesa di S. Maria Maggiore e oggi all'Accademia (ibid., W. 103, 105). L'affresco con l'Assunta, nel presbiterio, è distrutto. Sappiamo ora che ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] , S. Antonio Abate tormentato dai demoni e S. Antonio Abatesollevato dagli angeli; la Trinità e i ss. Giuseppe, Francesco, Lucia e Margherita in S. MariaAssunta ad Arquà Petrarca, firmata e datata 1626, anno in cui si impegnò anche a consegnare, per ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] in trono è affiancata da due angeli e dai ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo e Francesco, che , Chronologie, in Die Kirchen von Siena, III, tomo 1, Der Dom S. MariaAssunta. Architektur, a cura di W. Haas - D. von Winterfeld, München 2006, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di santi e angeli, Cristo benedicente tra due angeli, i Ss. Gregorio e Stefano nelle nicchie e i committenti, un dignitario nel caso del Crocifisso (fine sec. 12°) in S. MariaAssunta a Fié allo Sciliar/Völs am Schlern e del raffinato Crocifisso ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] nella sua residenza di Alexandrov. La più antica icona con i Ss. Pietro e Paolo si trova nel Kreml' di N. (Novgorodskij di N., come la chiesa della Natività di Maria di Peryn (sec. 14°), la chiesa dell'Assunta di Volotovo (1352) e la chiesa di S ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] deve essere assunto come ante quem per l’esecuzione della pala raffigurante la Madonna con Gesù Bambino e i ss. Chiara, Ambrogio Gattorno di avere impedito la cattura di Giovanni Maria Scaglioso: successivamente all’incarcerazione seguita al processo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] gentium (sulla figura di Maria nella Chiesa), esprimendo un che la civiltà industriale aveva assunto nella società, per sostenere come storia delle idee, II, Evo moderno, Roma 1980, pp. 676 ss.; P. Poupard, Un pape pour quoi faire? De st Pierre à ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] nonché la Madonna in gloria e la ss. Trinità, dipinta per la chiesa di S. Maria al Monte dei Cappuccini, a Torino, e sull'altare maggiore davanti a un'altra effigie della Vergine Assunta (con ogni probabilità scultorea), e che esso veniva sollevato ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] dei numerosi figli di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque nel 1278, quasi certamente a Napoli. It. " CXII (1954) 313-320; Zingarelli, Dante 635 ss., 789 ss. Circa la posizione assunta in Toscana dopo la morte di Enrico VII, E. Cristiani ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] le cappelle di S. Michele, della Pietà e della Vergine Assunta. Per tutte queste opere, che furono distrutte nei bombardamenti del Pio Monte, pp. 21 ss.).
Del 1775 sono la tela per i Ss. Apostoli di Napoli, con Maria Burali che supplica il beato ...
Leggi Tutto