PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] 1959, pp. 304-311; A. Campagna, I P. Pittori marchigiani del Seicento, tesi di laurea, Roma, Università degli studi MariaSS. Assunta, facoltà di magistero, a.a. 1959-60; M. Gregori, Una notizia del Peruzzini fornita dal Magalotti, in Paragone, XV ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] e fu sepolto nell'oratorio di S. Giuseppe. Il monumento sepolcrale fu in seguito rimosso e ricomposto nella chiesa matrice di MariaSS. Assunta.
Il fratello minore Francesco, nato a Polizzi nel 1679 o nel 1680, compì i primi studi sotto la direzione ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] e ogni incarico nell'Ordine. Solo nel 1939 riprese ad insegnare pedagogia e filosofia teoretica presso l'Istituto di magistero MariaSS. Assunta, a Roma, istituto per religiose che egli stesso aveva contribuito a fondare.
La fiducia di Pio XI che lo ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Trevisani, autore, per lo stesso luogo, di ben due pale d’altare. Entro il 1723 Pesci dipinse, nella parrocchiale di MariaSS. Assunta in cielo di Filettino, due tele: una con l’Assunzione della Vergine per l’altare maggiore, l’altra di soggetto non ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] da F. Napolitano con la partecipazione dell',orchestra della Corale Scarlatti di Napoli; liceo musicale di Cagliari; cattedrale di MariaSS. Assunta a La Spezia, collaudato da L. Ferrari-Trecate, D. Cortopassi e G. Concina; 1937, chiesa di Dongio ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] -americana prima presso l'Università di Macerata (1976) quindi, dal 1981, nella Libera Università MariaSs. Assunta di Roma. Tra il 1977 e il 1979 perse il marito e la madre, con la quale aveva sempre vissuto anche dopo il matrimonio. Nel decennio ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] studi manzoniani, ibid. 1961, pp. 187-210; R. Meterangelo, La spiritualità di E. M. B. (con appendice di lettere inedite a cura di G. Bacci), in Annuario dell'Istituto Univers. pareggiato di Magistero MariaSS. Assunta, XXVI (1964-65), pp. 105-219. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] , compiuto nel 1610 e affidato ai gesuiti, pose nel 1618 la prima pietra della chiesa gesuitica di MariaSS. Assunta. Né mancò l'A. di rivolgere attenzione particolare alla situazione religiosa in Germania, nominando proprio rappresentante nella ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] .
Ancora più ambiziose le quattro giornate che le medesime istituzioni, cui si è aggiunta la LUMSA (Libera Università MariaSs. Assunta), hanno dedicato, tra aprile e novembre, al tema ‘cattolici, Chiesa e Santa Sede nel processo di unificazione ...
Leggi Tutto
Porena, Manfredi
Nlcolò Mineo
, Critico Letterario (Roma 1873 - ivi 1955).
Laureatosi nel 1899 a Napoli col D'Ovidio, insegnò nelle scuole secondarie sino al 1909, quando ottenne la cattedra di stilistica [...] da Beatrice a D., in " Memorie R. Accad. d'Italia " 1944; Il " folle volo " dell'Ulisse dantesco, in Annuario del Magistero MariaSS. Assunta, Roma 1945-46; La D.C. e il viaggio di Maometto nell'oltretomba narrato nel " Libro della Scala ", in " Atti ...
Leggi Tutto