ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 24, 1968, pp. 3-72; A. Libera, La Badia dei SS. Severo e Martirio ad Orvieto, L'architettura. Cronache e storia 15, 1969 al primo Cinquecento, Milano 1989; La Cattedrale di Orvieto. Santa MariaAssunta in Cielo, a cura di G. Testa, Roma 1990; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Foundation). Infine il ruolo simbolico che viene assunto dal gruppo di Maria e Cristo nella scena dell'Incoronazione, fra dimensione La tavoletta è vicina alla grande tavola della Natività con i ss. Bernardo e Tommaso d'Aquino e due angeli (Siena, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di un claustrum (Candido di Fulda, Vita Eigilis abbatis Fuldensis, 19; MGH. SS, XV,1, 1887, p. 231), mentre, poco dopo l'822, si , ancora in Italia, nel complesso vescovile di S. MariaAssunta a Cividale (Brozzi, 1990).D'altronde l'impiego nell ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] risale anche la Sacra Famiglia con i ss. Marco e Giacomo, generalmente datata all p. 923). La reggenza fu assunta dal fratello del duca, il del Colle and G. R.'s Holy Family with saints in S. Maria dell'Anima, in Gazette des beaux-arts, s. 6, CXIV ( ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] in S. Lorenzo a Montiglio, S. Secondo a Cortazzone, Ss. Nazario e Celso a Montechiaro d'Asti. Vi si ritrova una 1987, pp. 13-20; P. Astrua, La rettoria di Santa MariaAssunta di Netro. Vicende storiche, committenze e documenti figurativi, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] testimoniata in Giordania nelle chiese di S. Giovanni Battista e dei Ss. Pietro e Paolo di Gerasa, e ancora nel 634-635 figurazioni, il pavimento del duomo di Torcello (S. MariaAssunta), tradizionalmente datato al 1007 e di recente posticipato al ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli , della Bibl. di S. MariaAssunta e del monastero benedettino di S. Maria in Valle. In sette sale sono ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] del F. appare occasionalmente nei documenti relativi alla costruzione dell'Assunta, sempre ad Ariccia, che il Bernini condusse con l' 1731 fu nominato architetto della costruenda chiesa del Ss. Nome di Maria, posizione che gli fu però revocata perché ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] l'epigrafe elogiativa che gli fu dedicata in Santa Maria in Trastevere, nel 1869) ed avversario . gente messa a punto per scritto delle posizioni assunte nei contatti diretti (cfr. Ludovici II imp cfr. Théry, pp. 124 ss.).
A. ebbe sempre la netta ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] del duomo di Terracina (1248), della chiesa di S. MariaAssunta a Lugnano in Teverina, della cattedrale di Anagni (firmato recano incisi i nomi di coloro che li donarono alla chiesa dei Ss. Sergio e Bacco del villaggio di Kaper Koraon (Baltimora, Mus. ...
Leggi Tutto