DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cercavano di puntellare una alleanza sempre più fragile.
Mario Scelba aveva assunto il ministero degli Interni, di cui nel italiano, a cura di P. Farneti, Bologna 1973, pp. 290 ss.; E. Cheli, Il problema storico della Costituente, in L'Italia 1943 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Famigliati, situato in via Santa Maria nei pressi del duomo: sulla -98v), Madrid (Bibl. del Escorial, d. II. 10 ff. 61 ss., d. 11. 18 ff. 323 ss.; Bibl. Alta, II. C. 8; Bibl. Nacional, 12149 ff. 24 si eserciti su un dato assunto nella sua unità, e il ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] in acqua corrisponde alla quantità totale di acqua assunta dall'edafotopo (HT) e dalla biocenosi Le perdite di acqua possono esprimersi così:
Perdite = SS + DV + It + Tr + ES.
L F) e lo stratQ umificato (mar) ma senza incorporazione di materia ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] del processo, in conseguenza anche della posizione passiva assunta dal giudice patrizio che tendeva a lasciare al 19, pp. 101 Ss.
49. A.S.V., Segretario alle Voci, reg. 6, sub voce.
50. M. Sanudo, De origine, p. 146; Maria Teresa Todesco, Andamento ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] e di motivazioni, ha assunto proporzioni vistose anche a Le elezioni nella storia d’Italia, pp. 209 ss.
85. E. Brunetta, Figure e momenti del 1999, pp. 247-248 (pp. 247-280).
117. Mario Isnenghi-Silvio Lanaro, Un modello stanco, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , dei ss. Pietro e Paolo, dei re Magi, nonché storie di Costantino e Silvestro e scene dalla Vita di Maria. Nella secolo. D'altro canto non è improbabile che l'importanza assunta dalla sede arcivescovile di C. nel quadro dell'Europa carolingia ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] più vicino al re secondo il cerimoniale. La carica fu assunta fin dall'inizio del regno di C. da Jean S. Maria della Vittoria presso Scurcola in Archivio storico per le prov. napol., XXXIV (1909), pp. 252 ss., 732 ss.; XXXV(1910), pp. 125 ss.; R ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , trad. it. p. 163). Infatti il mosaico dei Ss. Cosma e Damiano viene spesso assunto a modello, sia dalla seconda metà del sec. 6° di S. Zenone, S. Cecilia in Trastevere e S. Maria in Domnica; infine di papa Gregorio IV la decorazione della chiesa ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Federico di Lorena, fratello di Goffredo, marito di Beatrice di Toscana, nonostante la , pp. 142-85), da G. Miccoli e assunti da G. Picasso (Gregorio VII e la disciplina O. Capitani, Immunità vescovili, pp. 160 ss.). Si può essere in buona parte d ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] alle Storie di s. Nicola, immagini dei Ss. Apostoli e una pala d'altare ad autorevoli a Stefano, cioè l'Assunta del Camposanto di Pisa ( G. Previtali, Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di S. Francesco, ibid., pp. ...
Leggi Tutto