L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] inequivocabilmente l'importanza assunta dagli Ebrei nei II, I-II, Torino 1976: I, pp. 667 ss.; e J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune , b. 836b, reg. 56, al 15 novembre 1587.
94. Ivi, Senato Mar, f. 77, "parte" del 26 gennaio 1580 m.v.; il documento è ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] e le terre dello Stato da mar con il 10-12%. Nel secondo , a riprova dell'importanza assunta dai prestatori genovesi e della .V., Memorie per servire ai vacui dei Commemoriali, III, cc. 470 ss.
195. U. Tucci, Il Banco della Piazza di Rialto, pp. ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di solito doveva avere assunto una o due volte Ferro, Dizionario, I, pp. 748 s.; II, pp. 252 s., 376 ss.
75. C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, p. 57.
76. Nani attribuì alla classe III la Casa di Maria di Enrico Dandolo S. Pantalon, che sposò ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] d'Arte Sacra della Collegiata di S. MariaAssunta), di quelli della chiesa di S. Maria presso S. Paolo a Cantù (prov. pp. 138-140).Pochi brani pittorici sono ancora leggibili nelle chiese dei Ss. Rufo e Carponio e S. Michele Maggiore a Capua. I primi ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] nautica" è stato assunto per lo più in onore di A. Sapori, II, Milano 1957, pp. 810 ss. (pp. 807-882).
18. AA.VV., Storia economica Cambridge 15, 1960, p. 636 (pp. 63o-665).
43. A.S.V., Senato Mar, reg. 6, c. 207.
44. Ibid., reg. 8, c. 3.
45 ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] altri personaggi avevano assunto il compito di Bassi, Tre palazzi veneziani, p. 20.
86. Maria Antonietta Visceglia, I consumi in Italia in età moderna, , Risks at Sea, pp. 46-47, 78, 96 ss., 190; e Jean Delumeau, Exploitation d'un dossier d' ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] gettito, avevano assunto nel corso , CXIX, CXXXI-CXXXIV, 93-150, passim; anche Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo pp. 333-340, 348-349; B. Cecchetti, Appunti, 35, pp. 43 ss.
173. R. Cessi, La finanza, p. 242.
174. J.-C. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] altro le coeve S. MariaAssunta a Castellaneta, S. Maria della Lizza ad Alezio e S. Maria della Giustizia a Taranto, di Storia Patria 6, 1883, pp. 1-137: 14, 17, 32, 41 ss.
E. Rogadeo, Il Tesoro della Regia chiesa di San Nicola di Bari nel secolo ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] 1979; Ottone Morena, Historia Frederici I, a cura di F. Güterbock, in MGH. SS rer. Germ., n.s., VII, 1930; Bonvesin de la Riva, De magnalibus 1129; nel priorato cluniacense di S. MariaAssunta di Calvenzano presso Caselle Lurani, strettamente ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] 'eco di tali controversie o in Santa Maria Novella o in Santa Croce, cioè in ambito naturale. Gilson e Nardi hanno invece assunto una posizione intermedia (v. l'art. Cv III II 14, III 5, VIII 1, IV VII 14, XXI 2 ss., VE II II 6, Mn I III 6-7, XV 4-6) e ...
Leggi Tutto