Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] punta, insegna del capitano generale "da mar", o i gagliardetti o le fiamme russa, istituita quando Ivan III sposò Sofia, nipote di Costantino Paleologo (1472), e assunse nel 1832 (elezione di Ottone), appartengono alla casa diBaviera. La marina da ...
Leggi Tutto
Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso si diffuse nel Medioevo, dapprima come insegna religiosa, poi militare.
B. italiana Il tricolore ... ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, dei colori e a volte del disegno. Le nazioni sono tra le più alte organizzazioni che nel corso dei ... ...
Leggi Tutto
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, la bandiera porta con sé l'idea di un gruppo di uomini uniti dallo stesso scopo o addirittura dal medesimo destino. ... ...
Leggi Tutto
Forme e uso della bandiera (p. 78). - Il vilipendio della bandiera nazionale è considerato dall'art. 292 del codice penale del 1930 con maggiore severità: il massimo della pena, fissato dall'art. 115 del codice abrogato in 20 mesi, è stato elevato a 3 anni. Inoltre, secondo il codice abrogato, per la ... ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Francesco Giuseppe. Nel maggio dell'anno seguente ne partì per la sua Baviera anche MariaSofia, disgustata di Roma e sempre più in disaccordo con Maria Teresa. Decisa a non più ritornarvi, per consiglio della sorella Elisabetta imperatrice ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di Carlo Lodovico, l'arciduca Francesco Ferdinando, avendo sposato morganaticamente la contessa Sofiadi Chotek di Toscana e quella di Modena (v. tavola). Da Francesco I, maritodiMaria Teresa, e a sua volta primo granduca di Toscana della casa di ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Baviera e della Slesia. Di recente Dresda è diventata anche un importante centro di protestante di Santa Maria (la Frauenkirche), di Georg Bähr di Dresda va ricordata quella dei Re Magi, costruita da Pöppelmann e Bähr nel 1732-39, e quella di S. Sofia ...
Leggi Tutto
Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I diBaviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] al marito all'indomani della sconfitta di Sadowa che aveva scosso la fede dell'imperatore nell'infallibilità dell'arciduchessa Sofia. E tragica fine dell'amatissimo cugino, il re Luigi II diBaviera; ma ben più terribile fu la sventura che la ...
Leggi Tutto
Figlia di Massimiliano Giuseppe, dal 1795 duca di Pfalz-Zweibrücken (Palatinato-Due Ponti), nel 1799 principe elettore, dal 1806 primo re diBaviera (Massimiliano I, morto nel 1825), nacque il 21 giugno [...] e a Monaco, dove ella morì. Furono sue sorelle l'imperatrice d'Austria Carolina, Elisabetta regina di Prussia, Amalia e Maria regine di Sassonia, Sofia che sposò un arciduca austriaco e fu madre dell'imperatore Francesco Giuseppe. Dalla sua felice ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Romani. Nella sua qualità di conte palatino renano Ludovico II diBaviera, in considerazione della vacanza dell'Impero, il 28 maggio 1267 concesse in feudo a Maria, figlia del burgravio di Norimberga Federico III di Hohenzollern, il burgraviato, per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] fratello di Vincenzo Maria, Domenico, ed una nipote di dell'antica abbazia di S. Sofia e il palazzo di Germania e a quelli di Foligno, Gravina, Fermo, lesi, Cremona; al clero di Costanza, alle congregazioni dei benedettini di Svezia e diBaviera ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] della confraternita di Santa Sofia, a lui 1667, ad esempio, c’è il duca diBaviera, e nel 1713 il principe elettore di Sassonia (A. Memmo, Scritture al doge, c Nigro, Una chiesa votiva della guerra di Candia: Santa Maria del Pianto, in Venezia e la ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] della contessa Sofiadi Brownlow nella chiesa protestante di Belton (un London 1861, p. 564).Ludovico diBaviera d'altra parte aveva già depositato 52; S. Krasa, A.C.'s Denkmal der Erzherzogin Marie Christine, in Albertina Stüdien, V-VI (1967-68), ...
Leggi Tutto