GARIBALDO (Garipald, Garibaldus; Garipaldo)
Jörg Jarnut
Principe longobardo di nobilissima famiglia. Era duca di Torino quando, dopo la morte del re Ariperto I (circa 660), il conflitto per il potere [...] II, 1, Leipzig 1900, pp. 245 s.; G.P. Bognetti, S. Maria foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età II, Milano 1967, pp. 334 s.; R. Schneider, Königswahl und Königserhebung im Frühmittelalter, Stuttgart 1972, p ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] 1907, nn. 390, 425, 428, 430 ss., 434, 438, 445 s., 470, 614, 616; Regestum Senense, I, (713-1235), a cura di F. Schneider, ibid., 8, Roma 1911, nn. 390, 425, 428, 430 ss., 434, 438, 445 s., 470, 737; Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII, I ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...