GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] la licenza di fondare un monastero femminile nella chiesa di S. Maria a Poppiena. Il priore accettò, a patto che la badessa venisse (1901), pp. 121-128; Regestum Senense, a cura di F. Schneider, Roma 1911, pp. 79 s.; S. Ferrali, Un documento inedito ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] por L., Galli y Heredia. Primera revista literaria delMéxico independiente, a cura di L.M. Schneider, I-II, Ciudad de México 1986; A.V. Marchi, Volti e figure del Ducato di Maria Luigia, 1816-1847, Milano 1991, p. 364; Paolo Toschi e il suo tempo. Le ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] stesso territorio, immobili appartenenti ai canonici di S. Maria di Parma. Queste terre furono al centro di una in Arch. storico lomb., LIV (1927), pp. 41 ss.; F. Schneider, Die Entstehung von Burg und Landgemeinde in Italien, Berlin 1924, p. 276 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] della famiglia, il monastero benedettino femminile di S. Maria di Montescudaio, ad opera del padre del D., 332-334; Regestum Volaterranum, in Regesta chartarum Italiae, I,a cura di F. Schneider, Roma 1907, nn. 163, 176 s., 187, 193; B. Maragone, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] P. F. Casimiro, Mem. istor. della chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 247; V. Forcella, Iscrizioni von Florenz, II, 1, Berlin 1908, p. 271; F. Schneider, Toskanische Studien, Roma 1910, p. 93; M. Ohlig, Studien zum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] e fratello di quel Giovanni che nel febbraio 1172 appare in una cartula offertionis come marito di Mabilia (ibid., V, ibid. 1981, p. 68 n. 420; VI . Klasse, 1912, pp. 388, 398 s.; F. Schneider, Kaiser Friedrich II. und seine Bedeutung für das Elsass, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] ed in caso di sua morte, la sorella di questa, Maria.
Morì tra il 7 ed il 22 maggio 1335 e venne 'Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930; passim, v. Indice; F. Schneider, Kaiser Heinrich VII, II, Greiz und Leipzig 1926, pp. 43, 147, 150, 152, ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] , di una donazione a favore del monastero di S.. Maria Mater Domini dello zio Aimone di Cicala, il quale nel cura di K. Frey, I, München 1911, p. 805; F. Schneider, Toscanische Studien, in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] e Nettario, abate del vicino monastero greco di S. Maria del Patir.
Non si hanno ulteriori notizie su F., Fonti per la storia d'Italia, XXII, p. 140; F. Schneider, Neue Dokurnente vornehmlkh aus Süditalien, in Quellen und Forschungen aus italien. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] Ibid., Dono Andreucci Nardi, 1227 nov. 6; Ibid., Spedale di S. Maria della Scala, 1237 ott. 26; Conventi, 162, c. 375v; Mss., in diversi magistrati, c. 27r; Regestum Senense, a cura di F. Schneider, Roma 1911, nn. 452, 479 s., 489, 497, 506, 515 ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...