BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] S. Andrea come monastero imperiale, alla stessa stregua di S. Maria di Farfa e di S. Salvatore di Rieti.
La stessa di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 683 ss.; F. H. G. Schneider, Rom und Ronigedanke in: Mittelalter, Múnchen 1926, pp. 138 ss.; P. E ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] è confermato dalle ricerche compiute dal Davidsohn e dallo Schneider i quali hanno dimostrato che le zone intorno a un altro monastero nella diocesi di Volterra: l'abbazia di S. Maria di Morrona che più tardi passò ai camaldolesi.
Rangerio nella sua ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] sia deceduto in quella città. Fu però sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore, nella cappella di S. Barbara, che egli stesso aveva fatto (1915), pp. 15-40; F. Schneider, Untersuchungen zur italienische Verfassungsgeschichte, II, Staufisches aus ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] la proprietà di una delle case scaligere della contrada di S. Maria Antica, rinnovavano un feudo già concesso dal padre Alboino.
Del ., Script. rer. Germ., II,a cura di F. Schneider, Hannoverae-Lipsiae 1910, p. 201; Iacopo Piacentino, Cronaca della ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] particolari cerimonie o celebrazioni (di opinione diversa lo Schneider, p. 47). Ben presto C. dovette Italia(395-888), Milano 1940, pp. 363 ss.; G.P. Bognetti, S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia relig. dei Longobardi, in G. P. ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] avevano legati, per testamento, all'ospedale senese di S. Maria della Scala.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena ., XXIV, 1, a cura di A. Bini e G. Grazzini, pp. 5-6; F. Schneider, Regestum Senense, I, Roma 1911, pp. 250 n. 558, 254 n. 567, 415 n. ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] date al S. Carlo in gennaio e in maggio – Cajo Mario di Gaetano Roccaforte e Il re pastore del Metastasio (spesso erroneamente Mongrédien, a cura di J. Gribenski - M.-C. Mussat - H. Schneider, Paris 1996, pp. 101-106; F. Piperno, «La mia cara Cecchina ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] che il B. era "maestro di cappella a S. Maria dell'Anima". Dopo questa attività iniziale, il B. ebbe X, p. 446; Miscellanea Musicae Biobibliographica, a c. di H. Springer, M. Schneider, W. Wolffheim. I, Leipzig 1912, quaderno 2, p. 29, III, Leipzig ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] di Lussemburgo, Carlo VII di Francia e Filippo Maria Visconti, duca di Milano, si schierarono dalla sua und das Basler Konzil, Berlin 1913, ad Indicem; F. Schneider, Der europäische Friedenskongress von Arras und die Friedenspolitik Papst Eugens ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Infatti, già nell'autunno del 1266, con la connivenza di Maria Petralipha, a Corfù fu ordita una congiura della quale lo Ch in Unteritalien, I, Leipzig 1920, pp. 30 s.; F. Schneider, Eine Quelle für Manfreds Orientpolitik, in Quellen und Forsch. aus ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...