CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] 11; Regestum Volaterranum, in Regesta chartarum Italiae, I, a c. F. Schneider, Roma 1907, p. 194 n. 574; A. Ferretto, Carteggio inedito del Castiglioni in quel periodo cfr. G. P. Bognetti, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1949, pp. 321-363 Per i ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] avevano interrotto a causa del maltempo.
Il 13 nov. 1926 il F. partecipò a Norfolk (Virginia, Stati Uniti) alla coppa Schneider, pilotando uno dei tre monoplani "Macchi" M 39, realizzati per l'occasione dall'ingegner M. Castoldi. Mentre gli altri due ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] svolte in una recensione al "fondamentale libro dello Schneider" (Die Entstehung von Burg und Landgemeinde in . morì a Milano il 22 febbr. 1963 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria foris portas di Castelseprio.
Bibl.: C. G. Mor, Ricordo di G. P. ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garipaldus), re dei Longobardi
Jörg Jarnut
Principe longobardo della nobilissima stirpe di Gauso, era figlio del re dei Longobardi Grimoaldo I (662-671) e della seconda moglie di [...] II, 1, Leipzig 1900, p. 255; G.P. Bognetti, S. Maria forisPortas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età , Milano 1967, pp. 343 s.; R. Schneider, Königswahl und Königserhebung im Frühmittelalter, Stuttgart 1972, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , Die Kardinäle Jacob und Peter Colonna, Paderborn 1914, passim;[G. Marii], Anagni e B. VIII, in Civiltà catt., LXV (1914), VIII, in Medieval Studies, XXIV (1962), pp. 263-302;F. Schneider, Dante's Hass undVerachtung gegen Papst B. VIII, in Hist. ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] . 596-611, 616 s., 621 s.; G. P. Bognetti, S. Maria Foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P Langobardorum (II, 32; III, 16) di Paolo Diacono: F. Schneider, Die Reichsverwaltung in Toscana, Roma 1914, pp. 154-165; R. ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] . 94-98; C. A. Garufi, Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 48 n. 104, 50 n. 111 , 236 n. 540, 237-239 n. 542, 241 s. n. 546; F. Schneider, Toskanische Studien, Roma 1910, pp. 86-88, 92, 95, 128, 146-148, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] del 9 genn. 1275. La seconda, che sopravvisse al marito, fu Capuana, figlia del conte Ranieri da Panico e II, pp. 218, 220, 223 s.; Tholomei Lucensis Annales, a cura di B. Schneider, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ., n. s., VIII, Berolini 1930 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] supera tutti in autorità"; è, a detta del residente veneto Antonio Maria Vincenti, "il miglior et più fedel ministro che habbi il duca lomb., XLIII (1916), pp. 685 n. 1, 751 s.;L. Schneider, ... Monteverdi..., Paris 1921, pp. 20, 27, 28, 82-86;G ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] S. Andrea come monastero imperiale, alla stessa stregua di S. Maria di Farfa e di S. Salvatore di Rieti.
La stessa di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 683 ss.; F. H. G. Schneider, Rom und Ronigedanke in: Mittelalter, Múnchen 1926, pp. 138 ss.; P. E ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...