GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] condotta da tre delegati papali svoltasi, secondo quanto ha stabilito F. Schneider che ne ha curato l'edizione, nell'agosto 1185. Si esplicitamente nel pievano di Chiusdino, nell'abate di S. Maria di Serena (sita nei pressi del paese natale di G ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] ed entrò nei suoi organi direttivi. L’incontro con Anna Maria Mozzoni, la pioniera del movimento di emancipazione femminile, era già und Frieden. Zuschreibungen, a cura di F. Dunkel - C. Schneider, Opladen-Toronto 2015, pp. 73-86; S. Bartoloni, Donne ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] avignonese. Fino al 1325 il C., canonico di S. Maria Rotonda, risiedette a Roma: lo dimostra una lettera del 5 e nelle immaginazioni del Medio Evo, Torino 1923, pp. 56-60; F. Schneider, Rom und Romgedanke im Mittelalter, München 1926, pp. 225 s.; G. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] B. intervenne in favore dell'ospedale di S. Maria della Scala in una controversia che opponeva questo all' in Bull. senese di storia patria, XVI (1909), pp. 163 s.; F. Schneider, Regestum Senense, I, p. LXXXIX; C. Eubel, Hier. Cathol., I, Monasterii ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] , rappresentata in occasione delle nozze della principessa Maria Giuseppa con il futuro imperatore Giuseppe II. Nuova teoria di musica..., Parma 1812, pp. 120 s.; L. Schneider, Geschichte der Oper und des königl. Opernhauses in Berlin, Berlin 1852, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] P. F. Casimiro, Mem. istor. della chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 247; V. Forcella, Iscrizioni von Florenz, II, 1, Berlin 1908, p. 271; F. Schneider, Toskanische Studien, Roma 1910, p. 93; M. Ohlig, Studien zum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] e fratello di quel Giovanni che nel febbraio 1172 appare in una cartula offertionis come marito di Mabilia (ibid., V, ibid. 1981, p. 68 n. 420; VI . Klasse, 1912, pp. 388, 398 s.; F. Schneider, Kaiser Friedrich II. und seine Bedeutung für das Elsass, ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] la madre era veneziana (M. Ferrari, Prof. ing. Carlo Maria Viola, in Zeitschrift für Kristallographie - Crystalline materials, LXIV (1926), 1, di porto militare nel Gargano. Sposato con Clara Schneider, di Zurigo, ebbe diversi figli, dei quali ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] 1224 si assicurò la soggezione dell’eremo di S. Maria sull’Egola nel piviere di Montaione. Mostrò infine sollecitudine 1874, n. 347, p. 371; Regestum Volaterranum, a cura di F. Schneider, Roma 1907 (Regesta Chartarum Italiae, 1), nn. 276, 300, 304 s ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] historiae Societatis Jesu, Lovanii 1950, coll. 643, 762; B. Schneider, s.v., in Lexikon für Theologie und Kirche, X, IV, Roma-Madrid 2001, coll. 3990 s.; F. Lepore, Vincenzo Maria Orsini (Benedetto XIII) e la Chiesa del suo tempo, in Rivista di ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...