Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] il metodo da lui scoperto al suo allievo e successore Antonio Maria Del Fiore (prima metà del XVI sec.), il quale nel Neustadt an der Haardt, NSZ-Verlag, 1935.
Schneider 1969: Schneider, Ivo, Verbreitung und Bedeutung der gedruckten deutschen ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 87-96; J. Onians, S. Maria Novella and the Meaning of Gothic, ivi, pp. 143-147; A.M. Romanini Kunstgeschichte, 9), Berlin-Leipzig 1936; A.M. Schneider, Die Grabung im Westhof der Sophienkirche zu Istanbul ( ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] acqua, opera prodigi: il bastone di Mosè con cui egli divise il mar Rosso e fece scaturire l'acqua dalla roccia nel deserto (Es. 14 les arts mineurs byzantins, Paris 1936; A.M. Schneider, Die Grabung im Westhof der Sophienkirche zu Istanbul ( ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] significativa è la frequenza delle volte in cui ricorre S. Maria in Cosmedin (858, 860-861, 861-862, 863- Middle Ages, III, London 1925², pp. 1-148; F. Schneider, Rom und Romgedanke im Mittelalter. Die geistigen Grundlagen der Renaissance, München ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] parlar.
Se el ga una putta, trovarghe bisogna
Qualche cittadinazzo per mario,
Ché la dota farà sconder quel rio
Che pol alla so casa , I, Firenze 1958, pp. 93-194.
134. Gerhard Schneider, Il libertino. Per una storia sociale della cultura borghese nel ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] la Trinità e il Verbo di Dio incarnato in Maria Vergine, possano essere riconosciute altre dottrine, più Der kommende Christus und die Kirche Traditionen, Darmstadt-Eberstad 1961.
Schneider, P., The dialogue of Christians and Jews, New York 1967 ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] come sovrintendente per l'edilizia F. Schumacher (quartieri di K. Schneider); a Magdeburgo sono attivi Taut e O. Göderitz.
Risultati parziali a Firenze (Borgo S. Jacopo e Por Santa Maria), dove la morfologia si irrigidisce in un pastiche ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] dopo il capitolo generale nel medesimo convento di S. Maria del Popolo, ed ebbe ancora una volta il compito di son destin…, Louvain-Paris 1960, pp. 577-585; T. Schneider, Die Einheit des Menschen. Die anthropologische Formel "anima forma corporis ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del teorema con cui nel 1934 O. Gelfond e T. Schneider, indipendentemente, avevano risolto il settimo problema di Hilbert: provare il 20 dello stesso mese si posa sulla Luna, nel Mar Fecunditatis, restandovi per circa 26,6 ore per effettuare ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , pp. 3-8); un diploma per il monastero friulano di S. Maria di Sesto, che dimostra come, anche nella nuova posizione in cui era venuto Historical Review, XXXII(1917), pp. 335-347; F. Schneider, Die Entstehung von Burg und Landgemeinde in Italien. in ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...