• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [104]
Storia [60]
Religioni [47]
Arti visive [50]
Archeologia [26]
Storia delle religioni [17]
Cinema [19]
Musica [15]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [12]

ALT-ÖTTING

Enciclopedia Italiana (1929)

Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] Lodovico il Germanico e suo successore nel regno di Baviera (876-880); il quale regalò al convento, da lui istituito in connessione con la sede palatina di Otinga, residenza che egli preferiva, le reliquie ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – PRINCIPE ELETTORE – MASSIMILIANO I – FRANCESCANI – MASSIMIANO

CISA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il passo della cisa è un valico importante dell'Appennino a levante di M. Molinatico tra la valle trasversale della Magra (Magriola) e quella del Taro, a m. 1041 s. m., e considerato solitamente come il [...] Baiona nel 1808, i lavori furono sospesi e continuati nel 1833 da Maria Luisa di Parma, compiuti solo dopo il 1859. Sul valico sono due Kaiser, in Historische Studien, XXVII (1901); F. Schneider, Die Reichsverwaltung in Toscana, Roma 1914; J. Bédier ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA CISA – APPENNINO LIGURE – VIA FRANCIGENA – LIUTPRANDO – LONGOBARDI

CAVALLI, Gian Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

Orefice, scultore, medaglista del sec. XVI. Nacque certamente prima del 1454; morì dopo il 1506. Dapprima lavorò di oreficeria per il marchese di Mantova Federico Gonzaga, in vasetti, olle di tipo antico, [...] ritratti accollati dell'imperatore Massimiliano e di Bianca Maria. Queste ultime sono le sole opere sicure ., X (1889), pp. 211-16; XI (1896), pp. 56-59; R. v. Schneider, G. M. C. im Dienste Maximilians des Ersten, in Jahrb. der. k. Samml. des ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTA SPAGNOLI – FEDERICO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – ISABELLA GONZAGA – RINASCIMENTO

TOCQUÈ, Louis

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCQUÈ, Louis Andrée R. Schneider Pittore, nato a Parigi il 19 novembre 1696, ivi morto il 10 febbraio 1772. Discepolo del Largillière, si formò definitivamente sotto la direzione del Nattier, suo suocero, [...] poi ritorno nel 1769. Era nuovamente a Parigi nel 1760. Per solito ritrasse i suoi personaggi aulici o aristocratici (Maria Leczinska, al Louvre, del 1740) in piedi, con costumi sontuosi dagli scintillanti colori, tra mobili, tappezzerie, e oggetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCQUÈ, Louis (1)
Mostra Tutti

SUBLEYRAS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBLEYRAS, Pierre Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Saint-Gilles-du-Gard il 25 novembre 1699, morto a Roma il 28 maggio 1749. Allievo a Tolosa di Antonio Rivals, da cui apprese ad amare [...] , destinati alle chiese e ai conventi d'Italia. Dipinse per S. Pietro del Vaticano la Messa di S. Basilio (1748, a Santa Maria degli Angeli), poi eseguita a musaico. Suoi quadri sono al Louvre, a Milano, a Dresda, a Tolosa. La sua ispirazione è molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBLEYRAS, Pierre (1)
Mostra Tutti

ARETIN, Karl Maria von

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Wetzlar il 4 luglio 1796, fu prima ufficiale e impiegato anche in uffici diplomatici, finché, nel 1825, si dedicò completamente ai suoi studî eruditi. Egli è fra i più importanti storici specificamente bavaresi, anche se spieghi la politica bavarese da un punto di vista soggettivo e unilaterale. Rientrato nella diplomazia bavarese, fu nelle ambasciate di Berlino (1847) e di Vienna (1849) e prese ... Leggi Tutto
TAGS: WITTELSBACH – WETZLAR – BERLINO – DRESDA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETIN, Karl Maria von (1)
Mostra Tutti

AUGUSTA AMALIA LUISA, principessa di Baviera, viceregina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Massimiliano Giuseppe, dal 1795 duca di Pfalz-Zweibrücken (Palatinato-Due Ponti), nel 1799 principe elettore, dal 1806 primo re di Baviera (Massimiliano I, morto nel 1825), nacque il 21 giugno [...] 'anno precedente era viceré d'Italia. Durante le ultime campagne napoleoniche A. abitò a Monaco; dopo l'abdicazione (1814) visse col marito, fino alla morte di lui (1824), ad Eichstätt e a Monaco, dove ella morì. Furono sue sorelle l'imperatrice d ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO GIUSEPPE – EUGENIO BEAUHARNAIS – FRANCESCO GIUSEPPE – PRINCIPE ELETTORE – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA AMALIA LUISA, principessa di Baviera, viceregina d'Italia (1)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIENA (XXXI, p. 710) A seguito della costruzione della nuova stazione, a nord-ovest di quella vecchia, anche la linea ferroviaria è stata spostata. Non esiste più il regresso della linea per Chiusi verso [...] CXXXIV (a sinistra in basso) rappresenta la chiesa di S. Maria di Provenzano (non S. Provenzano) così detta dal nome del Provenzano Salvani. Bibl.: Regestum Senense, a cura di F. Schneider, in Regesta Chartarum Italiae, VIII, Roma 1909; A. Corsi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVENZANO SALVANI – FISIOCRATICI – GHIBELLINO – BICCHERNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] E. de Azevedo; Magonza 1879, con note del p. J. Schneider). Ma l'opera che doveva dare fama grandissima al Lambertini e e di edifici sacri, come le basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Maria degli Angeli, il Pantheon, ecc., completamenti di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IV, papa Norbert Kamp Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] 1271 la tomba fu spostata con la forza dalla chiesa di S. Maria in Gradi nel duomo di S. Lorenzo, ma, dopo vari inviti Pius V., I, Roma 1907, pp. 88 s.; F. Schneider, Zur älteren päpstl. Finanzeschichte, in Quellen und Forschungen aus italien. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MICHELE VIII PALEOLOGO – RAIMONDO V DI TOLOSA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IV, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
sbanca-audience
sbanca-audience (sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali