PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] 1224 si assicurò la soggezione dell’eremo di S. Maria sull’Egola nel piviere di Montaione. Mostrò infine sollecitudine 1874, n. 347, p. 371; Regestum Volaterranum, a cura di F. Schneider, Roma 1907 (Regesta Chartarum Italiae, 1), nn. 276, 300, 304 s ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] historiae Societatis Jesu, Lovanii 1950, coll. 643, 762; B. Schneider, s.v., in Lexikon für Theologie und Kirche, X, IV, Roma-Madrid 2001, coll. 3990 s.; F. Lepore, Vincenzo Maria Orsini (Benedetto XIII) e la Chiesa del suo tempo, in Rivista di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] ed in caso di sua morte, la sorella di questa, Maria.
Morì tra il 7 ed il 22 maggio 1335 e venne 'Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930; passim, v. Indice; F. Schneider, Kaiser Heinrich VII, II, Greiz und Leipzig 1926, pp. 43, 147, 150, 152, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] nacquero tre figli: Giovanni, futuro re di Boemia, Maria, che sarebbe divenuta regina di Francia, e Beatrice, ., in Il Comune di Genova, V (1925), 9, pp. 1068 s.; F. Schneider, Kaiser Heinrich VII. Dantes Kaiser, Stuttgart-Berlin 1943, pp. 15, 38; M. ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] , di una donazione a favore del monastero di S.. Maria Mater Domini dello zio Aimone di Cicala, il quale nel cura di K. Frey, I, München 1911, p. 805; F. Schneider, Toscanische Studien, in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] d'acciaio (1970), tentativo di neo-noir interpretato da Romy Schneider. Egualmente non risolto si rivelò il ritorno con Chabrol, per quasi fantascientifica del racconto di M. Shelley, e Ave Maria, complicata e oscura storia di una setta di fanatici ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] e Nettario, abate del vicino monastero greco di S. Maria del Patir.
Non si hanno ulteriori notizie su F., Fonti per la storia d'Italia, XXII, p. 140; F. Schneider, Neue Dokurnente vornehmlkh aus Süditalien, in Quellen und Forschungen aus italien. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] Ibid., Dono Andreucci Nardi, 1227 nov. 6; Ibid., Spedale di S. Maria della Scala, 1237 ott. 26; Conventi, 162, c. 375v; Mss., in diversi magistrati, c. 27r; Regestum Senense, a cura di F. Schneider, Roma 1911, nn. 452, 479 s., 489, 497, 506, 515 ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] disperata di prima. La donna progetta adesso di sopprimere il marito e spinge Gino a eseguire il crimine. Di ritorno "Monthly film bulletin", n. 632, September 1986.
R. Schneider, 'Ossessione', acte de naissance du néoréalisme italien, in " ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] camaldolesi il monastero di S. Sepolcro e S. Maria in Fonte Pinzaria, fino allora dipendente dalla Chiesa volterrana Venetiis 1775, coll. 3-6; Regestum Volaterranum, a cura di F. Schneider, in Regesta chartarum Italiae, I, Roma 1907, nn. 130 s., 133 ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...