JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] ) ipotizza che lo J. fosse figlio di Giovan Maria Gernovick, un singolare personaggio, direttore di una compagnia , Gesch. des instrumental. Konzerts, Leipzig 1927, p. 171; A. Schneider, Un virtuose croate en France au XVIIIe siècle: I.M. J., ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] a Roma, sposò con rito civile (1958) la poetessa Maria Luisa Spaziani (dopo un lungo fidanzamento il matrimonio durò solo Diaz De Santillana; soprattutto con il musicologo Marius Schneider. Tali attività e frequentazioni accompagnarono la nascita ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] residenza del cardinale prete del titolo di S. Maria in Trastevere, Stefano Conti, indica certamente un suo I, Paris 1890, coll. 695 s., n. 1225; F. Schneider, Neue Dokumente vornehmlich aus Süditalien, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] concertista di pianoforte, figlia di un professore di diritto all’Università di Zurigo.
Il padre, nativo di Zara, compì studi a Vienna e a Berlino, si diplomò alla Scuola d’ingegneria di Roma e fece parte ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] della famiglia, il monastero benedettino femminile di S. Maria di Montescudaio, ad opera del padre del D., 332-334; Regestum Volaterranum, in Regesta chartarum Italiae, I,a cura di F. Schneider, Roma 1907, nn. 163, 176 s., 187, 193; B. Maragone, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] conflitto sulla giurisdizione dell'ospedale senese di S. Maria della Scala, già emerso nel 1285, circa l ; Regestum Volaterranum. Regesten der Urkunden von Volterra (778-1303), a cura di F. Schneider, I, Roma 1907, nn. 691, 814, 817, 904, 909 s., 933 ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] astrattisti, e presso il caffè Rebecchi strinse amicizia con Mario Radice, Manlio Rho e i protagonisti del razionalismo: Giuseppe la galleria del Fiore a Milano, e presso la galleria Schneider a Roma (1957). Dalla fine degli anni Cinquanta sperimentò ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] Kotzebue, indi con una parte della troupe (tra cui gli Ackermann marito e moglie) si mise in viaggio per la Stiria: il 25 pp. 93-132; Wielands Briefwechsel, VIII, 1, a cura di A. Schneider, Berlin 1992, p. 177; J.A. Rice, Antonio Salieri and Viennese ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] condotta da tre delegati papali svoltasi, secondo quanto ha stabilito F. Schneider che ne ha curato l'edizione, nell'agosto 1185. Si esplicitamente nel pievano di Chiusdino, nell'abate di S. Maria di Serena (sita nei pressi del paese natale di G ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] di fuori della sfera di dominio degli Hohenstaufen, S. Maria di Grottaferrata. Questi territori coincidono con le aree di insediamento greci ed arabi della Sicilia, Palermo 1868; F. Schneider, Neue Dokumente vornehmlich aus Süditalien, "Quellen und ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...