RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] da Siwas, è stato pubblicato da A. M. Schneider. Tanto in Grecia quanto a Costantinopoli entrano successivamente in e solo alcuni portano un'iscrizione. La storia monastica di Mar Thomas (Biblioteca dei Padri della Chiesa, Atti dei Martiri Persiani ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] censura.
Si dedicò così a tradurre scrittori come R. Schneider o E. Wiechert e ad accumulare lavoro in vista di bimbi, 1932; G. Hauptmann, Prima del tramonto, 1933; S. Zweig, Maria Antonietta, 1933; F.M. Klinger, Tempesta e assalto, Torino 1934; E ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] S. Paolo di Siena e lì fece erigere una cappella, S. Maria la Rotunda, ove si fece effigiare assieme a s. Galgano e 442; Regestum Senense. Regesten der Urkunden von Siena, a cura di F. Schneider, I, Roma 1911, p. 227, n. 521; Die Regesten der ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] fino a versioni più recenti in inglese e in ceco.
Odorico partì dopo il 1318, da Venezia, per sbarcare a Trebisonda, sul Mar Nero, la prima sosta documentata nella relazione. Da là, si mosse per via terra verso Hormuz, per salpare verso l’Oceano ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] pievi riferisce che G. fu ospitato davanti alla pieve di S. Maria in Cosona da un "miles consanguineus eius" di nome "Cillus pp. 152-155, 202 s.; Regestum Senense, a cura di F. Schneider, Roma 1911, pp. LXXXVII s., 64; B. Benvoglienti, Trattato de l ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] al-Minya su cui vengono pubblicati più articoli negli anni 1937-39 da O. Puttrich-Reignard e fra il 1936 e il 1952 da M. Schneider. Negli anni 1936-38 Schlumberger scava a Qasr al-Hayr al Gharbi e fra il 1936 e il 1940 D.C. Baramki pubblica gli scavi ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] il figlioletto alle cure del fratello, piovano a Montegiovi) e da Maria Brogi. Avviato agli studi classici, nel 1831 il B. si laureò periodo livornese consolidò la sua amicizia con il Mayer, lo Schneider, il Thouar, l'Orlandini, e con essi si prodigò ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] Bibl. del Civico Museo bibliogr. mus. di Bologna si trova un'Ave Maria per 4 voci e orchestra (stampata verso il 1840 da G. Lorenzi e 1923, pp. 19 s., 23-32, 47 ss., 166; C. Schneider, Gesch. der Musik in Salzburg, Salzburg 1935, pp. 142, 165; E ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] -1276), a cura di N.J. Giraud, I, Paris 1892; F. Schneider, Regestum Volaterranum, Rom 1907; Documenti per la storia della città di Arezzo, , pp. 165-194; E. Panella, Priori di Santa Maria Novella di Firenze, 1221-1325, in Memorie domenicane, XVII ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] 409; P. Santini, Documenti dell’antica costituzione del Comune di Firenze, Firenze 1895, nn. 21, 27-30; Regestum Volaterranum, a cura di F. Schneider, Roma 1907, nn. 219, 231 s., 235, 239, 248, 254 s., 259, 273 s., 278, 281, 289 s., 294 s., 297, 299 ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...