GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] la licenza di fondare un monastero femminile nella chiesa di S. Maria a Poppiena. Il priore accettò, a patto che la badessa venisse (1901), pp. 121-128; Regestum Senense, a cura di F. Schneider, Roma 1911, pp. 79 s.; S. Ferrali, Un documento inedito ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Saba, 1878; Merlino, 1887), Martin Röder (Vera, 1883), Carl Maria von Weber (Euriante, 1902, postuma), e soprattutto Wagner con Parsifal ( Ausstrahlung in Europa, a cura di P. Béhar - H. Schneider, Hildesheim 2007, pp. 125-144; P. Faustini, La cucina ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] , il matrimonio entrò in crisi e Negretti lasciò il marito per una relazione con il nobile pilota di idrovolanti Vittorio nel lago di Varese durante le prove per la coppa Schneider, una prestigiosa competizione per idrovolanti. Si riavvicinò allora ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] , pp. 35-49; Ead., ad vocem, in Geschichte der Altertumswissenschaften. Biographisches Lexicon, a cura di P. Kuhlmann - H. Schneider, Stuttgart-Weimar 2012, coll. 1065 s.; M. Barbanera, Storia dell’archeologia classica in Italia, Roma-Bari 2015, ad ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] lavori in una serie di mostre personali: alla galleria Schneider di Roma (marzo-aprile 1954), alla galleria del , Maurizio Fagiolo dell’Arco, Marisa Volpi Orlandini e Giovanni Maria Accame.
Dopo l’esordio nell’edizione della Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] 1725 come vicemaestro della Real Cappella – nel 1732 Nicola Maria Rossi lo ritrasse nella grandiosa tela della Festa dei pp. 660, 662, 665, 669, 671-677; M. Schneider, “Orfeo imaginato”. Beobachtungen an zwei langsamen Sätzen von Antonio Vivaldi und ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] un nuovo gruppo artistico. Nel gennaio 1952 gli incarichi di lavoro del marito la portarono a Milano, e quindi, a novembre, a Torino, 1954 la L. ebbe una importante personale alla galleria Schneider di Roma, in cui sciolse l'astrattismo geometrico in ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] avuto dal Comune, versandole all’ospedale di S. Maria (cui per statuto andavano le restituzioni d’usura spettanti J. Guiraud, II, Paris 1901, n. 851, p. 409; F. Schneider, Regestum Volaterranum, Roma 1907, n. 772; R. Coulon, Ambroise de Sienne, ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] por L., Galli y Heredia. Primera revista literaria delMéxico independiente, a cura di L.M. Schneider, I-II, Ciudad de México 1986; A.V. Marchi, Volti e figure del Ducato di Maria Luigia, 1816-1847, Milano 1991, p. 364; Paolo Toschi e il suo tempo. Le ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] stesso territorio, immobili appartenenti ai canonici di S. Maria di Parma. Queste terre furono al centro di una in Arch. storico lomb., LIV (1927), pp. 41 ss.; F. Schneider, Die Entstehung von Burg und Landgemeinde in Italien, Berlin 1924, p. 276 ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...