MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] » il contesto ideale per progettare il suo futuro. Tanto più che, sposatosi a Parigi, il 1° ag. 1833 con Amalia Schneider, contralto di origine tedesca, gli si offerse l’opportunità di lavorare in una compagnia che l’impresario V. de Rivafinoli stava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] Frampton, Storia dell’architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 1986
Maria Ludwig Michael Mies nasce ad Aquisgrana il 27 marzo 1886 nello studio Göbbles, e in seguito da Albert Schneider, presso il quale ha anche occasione di conoscere la ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] tardo ma che riflette modelli assai antichi, di Santa Maria di Castelseprio, in Lombardia. Ma ben presto norme assolute b. dal 1938 al 1948 sono dovute a A. M. Schneider, in A. M. Schneider-F. Dölger, Byzanz, Bonn 1950.
Periodici principali (cfr. ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] 23 luglio 1622 risulta ch’egli era sposato con Anna Maria del Matto e che la famiglia risiedeva a Mantova in Haven-London 2015, pp. 118-131, 136, 197; F. Schneider, Unsuspected competitive contexts in early opera. Monteverdi’s Milanese challenge to ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] date al S. Carlo in gennaio e in maggio – Cajo Mario di Gaetano Roccaforte e Il re pastore del Metastasio (spesso erroneamente Mongrédien, a cura di J. Gribenski - M.-C. Mussat - H. Schneider, Paris 1996, pp. 101-106; F. Piperno, «La mia cara Cecchina ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] che il B. era "maestro di cappella a S. Maria dell'Anima". Dopo questa attività iniziale, il B. ebbe X, p. 446; Miscellanea Musicae Biobibliographica, a c. di H. Springer, M. Schneider, W. Wolffheim. I, Leipzig 1912, quaderno 2, p. 29, III, Leipzig ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] di Lussemburgo, Carlo VII di Francia e Filippo Maria Visconti, duca di Milano, si schierarono dalla sua und das Basler Konzil, Berlin 1913, ad Indicem; F. Schneider, Der europäische Friedenskongress von Arras und die Friedenspolitik Papst Eugens ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Infatti, già nell'autunno del 1266, con la connivenza di Maria Petralipha, a Corfù fu ordita una congiura della quale lo Ch in Unteritalien, I, Leipzig 1920, pp. 30 s.; F. Schneider, Eine Quelle für Manfreds Orientpolitik, in Quellen und Forsch. aus ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] , s.v. Carolingia, Arte, in EAM, IV, 1993, pp. 304-17.
794, Karl der Grosse in Frankfurt am Main, Thorbecke 1994.
L. Schneider - D. Paya - V. Fabre, Le site de Saint- Sébastian-de-Maroiol et l’histoire de la proche campagne du monastère d’Aniane (V ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] adespoto, La Fiammetta, musicato nel 1743 da Giuseppe Maria Orlandini e ripreso nel 1768 da Alessandro Felici con 41-44; C.F.D. Schubart, Deutsche Chronik 1775, a cura di H. Schneider, Heidelberg 1975, pp. 239 s.; R. Alier i Aixalà, L’òpera a ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...