CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] e bubboni (per es. c. del 1304 a Colonia, St. Maria im Kapitol; c. del 1307 ca. nella cattedrale di Perpignano; c Deus Homo, I, Das erste Jahrtausend, Berlin 1973; R. Schneider Berrenberg, Kreuz, Kruzifix. Eine Bibliographie, München 1973; A. Legner ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] femmine (Rosalia, Settimia, Ottavia e Maria), anch’esse nate dal matrimonio con Maria Maddalena Parodi, fu assegnata, come settore degli armamenti (Armstrong, Vickers, Krupp, Schneider), resero indifferibili i processi di concentrazione finanziaria ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] . 596-611, 616 s., 621 s.; G. P. Bognetti, S. Maria Foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P Langobardorum (II, 32; III, 16) di Paolo Diacono: F. Schneider, Die Reichsverwaltung in Toscana, Roma 1914, pp. 154-165; R. ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] del Museo Nazionale di Pisa, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 211-220; C. Giraudo, Questa è 28, 1985, pp. 133-179; M. Schneider-Flagmeyer, Der mittelalterliche Osterleuchter in Süditalien. Ein Beitrag ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] della medicina), Jean Laviron con Descendez, on vous demande, Henri Schneider con La grande vie, Henri Lavorel con Le voyage en Amérique ), film tratto da Assommoir di É. Zola con Maria Schell e François Périer, realizzato grazie a una coproduzione ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] . 94-98; C. A. Garufi, Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 48 n. 104, 50 n. 111 , 236 n. 540, 237-239 n. 542, 241 s. n. 546; F. Schneider, Toskanische Studien, Roma 1910, pp. 86-88, 92, 95, 128, 146-148, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] Gregoriana in San Pietro (1583) e la Cappella Sistina a Santa Maria Maggiore (1587), segnano il propagarsi di un gusto in cui la ricerca Barocca, Roma 1986, pp. 249-267; R. Schneider, Bunte Barbaren. Orientalstatuen aus farbiger Marmor in der ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] sforzesco, affinché si facesse mallevadore presso il duca Galeazzo Maria per un suo ingaggio a Milano alla fine della ferma segle XV, II, Barcelona 1973, pp. 168, 172 s.; J. Schneider, Campobasso en Lorraine, in Pais Lorrain, LVIII (1981), pp. 5-24 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] del 9 genn. 1275. La seconda, che sopravvisse al marito, fu Capuana, figlia del conte Ranieri da Panico e II, pp. 218, 220, 223 s.; Tholomei Lucensis Annales, a cura di B. Schneider, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ., n. s., VIII, Berolini 1930 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] supera tutti in autorità"; è, a detta del residente veneto Antonio Maria Vincenti, "il miglior et più fedel ministro che habbi il duca lomb., XLIII (1916), pp. 685 n. 1, 751 s.;L. Schneider, ... Monteverdi..., Paris 1921, pp. 20, 27, 28, 82-86;G ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...