Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] , Marcianise (vicino a Capua), Maddaloni, Santa Maria Capua Vetere, Frignano, Aversa, Atella, Caivano in Magna Grecia. Arte e artigianato, Milano 1980, pp. 192-238.
G. Schneider-Hermann, The Oscan Woman on Campanian Red-Figured Vases, in BABesch, 57 ( ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , ibid., Ottobre 1967, pp. 1117-1125; W. J. Schneider, Color Photographs for Water Resources Studies, ibid., Marzo 1968, pp . Giuliani, Tibur, Forma Italiae Regio I, Roma 1966; G. Maria de Rossi, Tellenae, Forma Italiae, Regio I, Roma 1967; G ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] della materia dell’alone della Via Lattea sia dovuto a MACHO, con masse comprese tra 0,1 e 1 masse solari (Schneider, Kochanek, Wambsganss 2006).
L’assione e il neutralino sono i candidati di maggiore interesse tra le particelle di materia oscura non ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] coperta a carena anche la chiesa trecentesca di S. Maria del Carmine, distrutta nel 1491.Il s. a carena .E. Pérez Sánchez, Milano 1995, pp. 71-185; U. Schneider, Dalla rinascita carolingia al tramonto del Romanico, in La pittura in Europa ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] fra vita attiva e contemplativa, Lia e Rachele, Marta e Maria, sul quale il pensiero del poeta torna più volte anche terrestre, in " Delta " n. s., 7-8 [1955] 1-25); F. Schneider, D. und die Deutungen um M. u. a., in " Deutsches Dante-Jahrbuch " ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] 1990.
Wahlen und Wählen im Mittelalter, a cura di R. Schneider-H. Zimmermann, Sigmaringen 1990.
U. Reuling, Zur Entwicklung der Wahlformen Mainzer Erstkurrechts, "Rheinische Vierteljahresblätter", 67, 2003, pp. 1-20.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] assisté alla dedicazione della chiesa di S. Maria e ad una donazione del vescovo a favore . 11, 12, 332, nn. 13, 14, 15, 334, n. 21; F. Schneider, Toscanische Studien, II, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, IX (1908), ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] di Gaetana), detta familiarmente Trotta nei libri di conti del marito.
Francesco è citato in molti atti datati fra il 1297 e 1897; G. Guerrieri, Gli antenati di D., Teramo 1910; F. Schneider, D., sein Leben und sein Werk, Weimar 1947. Si vedano ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] soprannaturali, come i santi e la Vergine Maria nella tradizione cattolica.
Le condizioni delineate generano a reader in political clientelism, Berkeley, Cal., 1977.Schneider, J., Schneider, P., Culture and political economy in Western Sicily, New ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] contraggono reciproca anastomosi. Pure nel 1660 Konrad Viktor Schneider, professore a Wittenberg, nel Liber primus de e con il De aure humana tractatus (1704) di Antonio Maria Valsalva.
Tra le scoperte osteologiche si devono ricordare: il seno ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...