FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di S. Egidio, chiesa dell'ospedale di S. Maria Nuova.
Gli affreschi di Domenico, eseguiti sulla parete Francesca, in Paragone, XXXV (1984), 417, pp. 73-94; L. Schneider, P. della Francesca's "Polyptych della Misericordia" and divine material imagery, ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Zecchini (Compendio della vita di N.S. Gesù Cristo e di Maria Santissima, Venezia 1848). La Bibbia, insomma, è fatta conoscere in Dizionario esegetico del Nuovo Testamento di Horst Balz e Gerhard Schneider (2 volumi); la prima e la seconda serie del ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] 1919 e nel 1928, con la regia, rispettivamente, di Mario Caserini e Alberto Cavalcanti; nel 1942 è stato il soggetto di girò con Buster Keaton e l'aiuto del regista teatrale Alan Schneider: anche quando sono girati nei più asfittici degli ambienti, ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Capodiferro, s.v. Arcus Constantini, pp. 86-91; S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia romana, Roma 1988; J . Interdisziplinäre Perspektiven, hrsg. von M. Fahlenbock, I. Schneider, L. Madersbacher, Innsbruck 2011, pp. 237-254.
...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] lungo la quale Annibale trasportò le navi tarentine dal Mar Piccolo al Mar Grande, corrisponda ad una strada vera e propria Werk, in Jahrbuch, LXXII, 1957, pp. 19-43; G. Schneider-Herrmann, Statue des Dionysos in Tarent, in Bulletin van de Vereeniging ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] per un breve periodo, E. Buonaiuti. Nella chiesa di S. Maria in Monte Santo fu ordinato sacerdote il 10 agosto 1904. Dal 1902 seconde guerre mondiale, a cura di P. Blet-A. Martini-B. Schneider, I-XI, Città del Vaticano 1965-81; B. Bertoli, La ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] del suo servizio di organista presso la basilica di S. Maria in Trastevere dal 1° gennaio al 31 maggio 1607; nel s.; K. Schnorr, F. Orgelmusik, pp. 117 ss.; B. Schneider, Ergänzende Anmerkungen zur Interpretation der Orgelwerke G. F., pp. 120-130 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] et la première région de Constantinople, Paris 1939.
G. Meyer - A.M. Schneider, Die Landmauer von Konstantinopel, Berlin 1943.
G. Brett - W.S. Macauly archi che sostengono la cupola.
La morte del marito non sminuì l’amore di Mihrimah Sultan per l ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] , E. Takáts, B. Unger, Black finance: the economics of money laundering, Cheltenham-Northampton (Mass.) 2007.
F. Schneider, Money laundering and financial means of organized crime: some preliminary empirical findings, «Global business and economics ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] conte Prospero Balbo a cui nel 1792 subentrò l’abate Anton Maria Vassalli-Eandi che nel 1805 riceverà da Napoleone la Legion d’ alta velocità al fine di potersi aggiudicare la desiderata coppa Schneider. Fu così costruito il Macchi-Castoldi M.C.72, ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...