allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] VIII, X, Roma 1955, 157-198). Tra gli avversari, F. Schneider, Der Brief an Can Grande (in " Deutsches Dantes- Jahrbuch " P.L. 75, 764 D).
Il Nuovo Testamento. - Con Marta e Maria siamo già passati dal Vecchio al Nuovo Testamento. In Cv IV XXII 14 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] (per es., da Thomas Willis nei corpi striati, da Giovanni Maria Lancisi nel corpo calloso, da Giorgio Baglivi nelle meningi, da al De catarrhis (1660-1664) di Konrad Viktor Schneider, in cui veniva definitivamente sepolta la concezione galenica delle ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] scene), la prova delle acque (Protev. Giac., 16, 1 ss.) (M, S: Maria e Giuseppe) visitazione (W), natività (col bue e l'asino, dal Ps. Mt., Wilpert, Fractio panis, Friburgo 1895; A. M. Schneider, Refrigerium, Friburgo 1928; A. Stuiber, Refrigerium ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] esegetico del Nuovo Testamento diretto da Horst Balz e Gerhard Schneider (in 2 volumi).
62 La Zanichelli del dopoguerra, opera i saggi sulla Bibbia di Daniele Garrone, Paolo Bettiolo e Mario Cignoni.
75 L. Ceci, L’editoria cattolica nel postconcilio. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e ancora nella Istoria della volgar poesia di Giovan Mario Crescimbeni, per entrare gradualmente a far parte, tra zur deutschen Kaiserpolitik des Mittelalters, a cura di F. Schneider, Innsbruck 1941. Su letteratura e identità nazionale in Italia: ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] alla ricerca. La chiesa era situata nei dintorni di Santa Maria Maggiore, verso sud; fu distrutta nel 1580, ma è , New York-Roma 1964, pp. 159-160.
22 L. Schneider, The Iconography of Piero della Francesca’s Frescoes Illustrating the Legend of ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] delle sue modalità di interazione. Io ritengo che Maria sia timida, che Giovanni sia aggressivo, che Filippo borderline, in "ATQUE", 1994, IX, pp. 127-140.
Schneider, K., Klinische psychopatologie, Stuttgart 1963⁴ (tr. it.: Psicopatologia clinica ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] compì con lo studio delle emissioni monetarie da Maria Radnoti-Alföldi8 e delle testimonianze epigrafiche da Gütersloh 1998, pp. 9-122.
82 Si veda la recensione di H. Schneider, in Göttinger Forum für Altertumswissenschaft, 14 (2011), pp. 1001-1009.
...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] . Karen Percy CAN
7. Micaela Marzola ITA
slalom gigante femminile
1. Vreni Schneider SUI
2. Christa Kinshofer-Güthlein FRG
3. Maria Walliser SUI
slalom speciale femminile
1. Vreni Schneider SUI
2. Mateja Svet YUG
3. Christa Kinshofer-Güthlein FRG
7 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , Bologna 2007, pp. XXI-XXII.
11 F. Schneider, Continuità, «La Discussione», 12 settembre 1954. Negli anni «Concretezza», I, 1955, 1, p. 1.
14 Cfr. D. Saresella, David Maria Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1941-1963), Brescia ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...