Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] ., Roma 1980, p. 186 ss.; M. Sapelli, I materiali della necropoli di Mariano Comense, in I Romani nel Comasco (cat.), Como 1980, p. 85 ss.; G des Rheinischen Landesmuseums Trier, Magonza 1985; G. Schneider, E. Wirz, Chemical Answers to Archaeological ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di Castelseprio, iniziata da Gian Piero Bognetti (S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei historical writing, 5° vol., Historical writing since 1945, ed. A. Schneider, D. Woolf, Oxford 2011, pp. 333-52.
Restano utili le ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] accennate si sviluppò invece il pensiero e l'opera di Maria Montessori, che portò profonde innovazioni nel campo della formazione 1959; tr. it., pp. 51-52). F. Schneider si dimostra estremamente aperto all'utilizzazione delle scienze ausiliarie dell' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] stati rinvenuti in via Foro Boario Vecchio e in via Mario De Sena. È stato dato inizio allo scavo sistematico pp. 33-42.
L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995.
G. Schneider- Herrmann, The Samnites of the Fourth Century BC as Depicted on Campanian Vases ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ; Wiksell, 1943.
López Pinero 1988: López Pinero, José María, Eighteenth-century medical vitalism. The Paracelsians connection, in: Revolutions Schmidt's Universitäts-Buchhandlung, 1888.
Schneider 1982: Schneider, Wolfgang, Mein Umgang mit Paracelsus ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , Die Kardinäle Jacob und Peter Colonna, Paderborn 1914, passim;[G. Marii], Anagni e B. VIII, in Civiltà catt., LXV (1914), VIII, in Medieval Studies, XXIV (1962), pp. 263-302;F. Schneider, Dante's Hass undVerachtung gegen Papst B. VIII, in Hist. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] risultato più pieno di queste ricerche sarà la cupola di Santa Maria del Fiore. Il caso dell'Alberti è molto diverso. Egli des Antiquaires de France, 1906, pp. 271-280; R. Schneider, L'esthétique classique chez Quatremère de Quincy, 1805-1823, Parigi ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] per la sola descrizione gioverà ricorrere anche a F. Schneider, Die Monarchia Dantes aus der Berliner Handschrift cod. lat destare echi nella cultura della città e del Veneto; Gian Mario Filelfo cita l'opera, ma inventandone di sana pianta, come ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] divinità delle Terme di Caracalla (gli ionici ora reimpiegati a S. Maria in Trastevere) e ancora i c. con Vittorie alate, piuttosto ins 7. Jhr., Berlino-Lipsia 1936; Α. M. Schneider, Die Grabung im Westhof der Sophienkirche zu Istanbul (Istanbuler ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] indice. Su Callisto e la sua c., v. C. Cecchelli, S. Maria in Trastevere, 2, Roma s. d., introduzione; id., in Enc. basilica degli Apostoli sulla via Appia, Roma 1951; A. M. Schneider, in Nachrichten der Akad. d. Wissenschaften in Göttingen, 1951, ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...