ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] li otto toni della munca, insieme con dui altre, l'una de S. Maria d voce piena, l'altra pro Defunctis, divise in dui libri, delle quali zur Figural-Passion des 16. Jahrhunderts, in Festschrift M. Schneider, Halle 1935, p. 101; G. Turrini, Catalogo ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] Marcella), i Ferrari (Guido, Vittoria e Anna Maria), i Seghi (Gino, Maria e Celina) ma soprattutto Rolando Zanni e Vittorio anche nello slalom, in cui si prese la rivincita su Schneider che lo aveva sopravanzato ai Mondiali. I successi di Colò ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] ., Monastero di S. Francesca Romana al Foro, Arch. del monastero di S. Maria Nova, Tabulae iurium, II, perg. 181; P. Cantinelli, Chronicon (a. p. 228; V, ibid. 1953, p. 199; J. Schneider, Les marchands siennois et la Lorraine au XIIIe siècle, in Studi ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] Morta anch'essa nel luglio 1722, nell'aprile 1725 sposò Maria Anna Lorenzini che, entrata al servizio della corte come prima de Musique de Bruxelles, I, Bruxelles 1898, p. 459; J. Schneider, F. C. als dramatischer Componist, Wien 1902; R. Haas, Die ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] nel 1273. Forse F. aveva ancora un'altra figlia di nome Maria, moglie di Barnabo Malaspina.
Dopo la morte di Corrado, avvenuta 65 s., 82; III, ibid. 1901, p. 9; F. Schneider, Toscanische Studien, II, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] leggono nelle seguenti edizioni: Delle poesie volgari e latine di Francesco Maria Molza, a cura di P.A. Serassi, II-III, Bergamo storia di Laura Peperara..., Firenze 2010, passim; F. Schneider, Pastoral drama and healing in early modern Italy, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] a Roma – frequentava gli artisti della scuola di via Cavour, Mario Mafai e la moglie Antonietta Raphaël, oltre a Scipione (Gino Milano; Cavallino a Venezia; S. Marco, Chiurazzi, Schneider a Roma) dimostrano quanto Savelli fu un protagonista di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] rispettava invece i pronostici in campo femminile, con Vreni Schneider, grande slalomista. Suo il gigante, suo lo speciale sorta di lotta in famiglia fra le svizzere Michela Figini e Maria Walliser, ma alla fine Figini prese un argento e Walliser ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Pietro in Vaticano, Grotte, inizio sec. 13°; Tarquinia, S. Maria di Castello, 1209; Alba Fucente, S. Pietro, 1225 ca.). Solea, and Ambo of Hagia Sophia, ArtB 29, 1947, pp. 1-24.
A.M. Schneider, s.v. Ambon, in RAC, I, 1950, coll. 363-365.
J. Lassus, G ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] scritta una anche l'avvocato Giuseppe Schedoni, secondo marito della compagna dell'A., ma nessuna delle due present period, IV, London, 1789. pp. 493 s.; L. Schneider, Geschichte der Oper und des königlichen Opernhauses in Berlin, Berlin 1852, pp ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...