Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] traveling waves in chemical systems, edited by Richard J. Field, Maria Burger, New York, Wiley, 1985.
Foerster 1993: Foerster, Petra physics", 98, 1992, pp. 5193-5204.
Schneider, Muenster 1991: Schneider, Friedemann W. - Muenster, Arno F., Chemical ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] il contenuto del Physiologus: nel v. 2065, l'a. significa il 'figlio di Maria', nel v. 2095 l'a. è l'angelo che porta le anime a Dio Saxl, The Ruthwell Cross, JWCI 6, 1943, pp. 1-19; T. Schneider, E. Stemplinger, s.v. Adler, in RAC, I, 1950, col. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] . mus. ital., XX (1913), pp. 549 s.; M. Schneider, Die Anfänge des Basso Continuo und seiner Bezifferung, Leipzig 1918, pp , Organi, organisti ed organari del Senato e popolo romano in S. Maria in Aracoeli (1583-1848), in Riv. mus. ital., XXVI (1919 ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] . Con lo stesso incarico lo ritroviamo nel 1600 a S. Maria in Regola, a Imola, e nel 1604 a S. Pietro I (Geschichte der weltlichen Solokantate), Leipzig 1914, pp. 24, 27; M. Schneider, Die Anfánge des Basso continuo, Leipzig 1918, pp. 12, 23, 64 s ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] , I, Theologische Handschriften, a cura di K. Schneider (Die Handschriften der Stadtbibliothek Nürnberg, 2, 1), L. Bianchi, Il sepolcro di S. Caterina da Siena nella basilica di S. Maria sopra Minerva, ivi, pp. 15-62; D. Giunta, Dal transito ai primi ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] croato coinvolse padre e figlio Seitz dopo la morte di Overbeck (Schneider, 1935; Vignau-Wilberg, 1994, pp. 18-22; Maković, si congiunge al catino absidale con l’affresco del 1883 dedicato a Maria e il Bambino con i papi Benedetto XIII e Pio IX e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] Brecht, Anna Seghers, Alfred Döblin, Carl Zuckmayer ed Enrich Maria Remarque. Nel suo celebre discorso tenuto al congresso del PEN vengono messi a tacere; ricordiamo tuttavia Reinhold Schneider la cui concezione metafisica della storia presente, ad ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Talmud conteneva "affabulazioni inestricabili e manifeste" relative a Maria ed espressioni blasfeme nei confronti del "vero Dio e , in Wahlen und Wählen im Mittelalter, a cura di R. Schneider - H. Zimmermann, Sigmaringen 1990, pp. 173-196; A. ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] del decoro plastico, tra i quali la lunetta del portale, ora nel Mus. Diocesano (Marinelli, 1921; Schneider, 1981). Nulla si conserva invece di S. Maria della Misericordia, che sorse nel 1399 in prossimità del porto (Serra, 1929). Le fonti tramandano ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] attori particolarmente efficaci e 'in parte' come Romy Schneider e Ugo Tognazzi. Il film riscosse un considerevole V giornata del Decameron, con Monica Guerritore e Orso Maria Guerrini, a identificare il più consolidato e ricco degli archetipi ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...