BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] urbe cum balneo in Sicinini regione", cioè presso l'attuale S. Maria Maggiore (Lib. Pont., I, p. 171), mentre l'imperatore pp. 171, 212, 257, 267, 270-271; A. M. Schneider, Hirbet el-Minje Am see Genesareth, Les Annales Archéologiques de Syrie 2, ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] . Studio sulla forma e sul significato del candelabro per il cero pasquale in Santa Maria della Pietà di Cori, AAAH 1, 1962, pp. 79-112; K. Noehles 1986, pp. 7-18; M. Schneider-Flagmeyer, Der mittelalterliche Osterleuchter in Süditalien. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] Calif.), Undena Publications, 1979.
Schneider 1936: Schneider, Nicolaus, Die Zeitbestimmungen der pp. 603-611; 15, 1953, pp. 393.
Tarragon 1980: Tarragon, Jean-Marie de, Le culte à Ugarit, "Cahiers de la Revue Biblique", 19, 1980, ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] . 1659) e per il conseguente matrimonio del re con l'infanta Maria Teresa. Il 29 ag. 1660, per l'arrivo a Parigi della à L. Sawkins, a cura di J. de La Gorce - H. Schneider, Hildesheim 1999; Lully Studies, a cura di J. Hajdu Heyer, Cambridge 2000 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Ferfini, Roma 1987, pp. 65, 103, 196 s., 301, 317; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad vocem pp. 44 s., 156-173, 181, 184, 195 s.; L. Schneider, C. Monteverdi, Paris 1924, ad vocem;H. Prunières, Lavie ... ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Frattanto al C. era nata la prima figlia, Sofia Jacobina Maria, battezzata il 9 maggio 1712 in S. Stefano, alla presenza in Zeitschrift für Musikwissenschaft, XV(1933), p. 341; C. Schneider, Geschichte der Musik in Salzburg, Salzburg 1935, pp. 96 ss ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] a formarsi raccolte consistenti come quelle dei monasteri di S. Maria del Patir a Rossano o del SS. Salvatore a Messina zum Buch, Gutenberg Jahrbuch, 1973, pp. 51-62; J. Schneider, Zur Verbreitung und Verwendung von 'librarius' im Mittelalter bis zum ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] domus inferiores sono noti nella certosa provenzale di Val-Sainte-Marie (Aniel, 1983) e in quella inglese di Witham. 1927; E. Baumann, Die Kartäuser, Münster 1930; C. Schneider, Die Kölner Kartause von ihrer Gründung bis zum Ausgang des Mittelalters ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] Velletri, Niccolò da Prato e Luca Fieschi, cardinale diacono di S. Maria in Via Lata, sostenitori di E.); senza esito le proposte di in Allgemeine deutsche Biographie, XI (1880) 443-449; F. Schneider, Kaiser Heinrich VII, Greiz i. V. 1924-1928, con ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] L'imperatore con il suo antipapa s'accampò sotto Monte Mario con molte truppe, ma A. provvide alla difesa della Jahrhundert, in Wahlen und Wählen im Mittelalter, a cura di R. Schneider-H. Zimmermann, Sigmaringen 1990, pp. 173-95.
Per i rapporti tra ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...