CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] libro (già a Firenze, coll. privata), NiccolòArdinghelli, già creduto Monsignor della Casa (Washington, National Gallery of Art), MariaSalviati con una bambina (Baltimora, Walters Art Gallery). Il Pontormo fornì anche cartoni per due o tre dei venti ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] aveva sposato nel 1550 il condottiero perugino Astorre Baglioni.
Nato a Roma nel 1537, nipote del cardinale Giovanni Salviati, Anton MariaSalviati fu nominato vescovo di Saint-Papoul nel 1561, nunzio in Francia nel 1572 e infine creato cardinale da ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Castellani Chapel in S. Francesco a Ripa, Rome, in The Burlington Magazine, CXLV (2003), 1202, pp. 366-370; G. Wiedmann, Il cardinal Anton MariaSalviati e il pittore G.B. R. in S. Giacomo in Augusta a Roma, in Per la storia dell’arte in Italia e in ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] 1585, aperto dopo la morte di papa Gregorio XIII. Tuttavia, eletto Sisto V e nominato il cardinal Antonio MariaSalviati legato di Bologna, rientrò nella città felsinea, mantenendo la carica di uditore generale e aggiungendovi quella di vicelegato ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] Pinacotheca afferma che il F. entrò in Curia "ferme adulescens". Dal 1580 circa risulta al servizio del cardinale Anton MariaSalviati fino alla morte di questo, nel marzo 1602. Lo dovette seguire quando nel 1585, durante il pontificato di Sisto ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] il gennaio del 1541, quando inviò tre sonetti all’Accademia degli Umidi in lode del duca Cosimo e di sua madre MariaSalviati: il manoscritto precisa che il primo sonetto fu «mandato di Roma» (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VII 195, ora II IV 1 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] France P. S. 1552-1554, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris, 1972, ad ind.; Correspondance du nonce en France Antonio MariaSalviati, 1572-1578, a cura di P. Hurtubise - R. Toupin, I-II, Rome 1975, ad ind.; Correspondance des nonces en France Lenzi ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] S. Giacomo degli Incurabili, che il cardinale Anton MariaSalviati stava facendo ricostruire in quegli anni (1595-1602 , 65; M. C. Dorati, Gli scultori della cappella Paolina di Santa Maria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967), pp. 232, 235, 236, 250 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] nell’altare della cappella dei Principi e collocato accanto o nel medesimo vano che accoglieva la nonna paterna MariaSalviati (cfr. Pieraccini, pp. 122 s.). Sulla morte del M. e quella pressoché contemporanea del fratello Garzia circolarono molto ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna MariaSalviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] solo di quelle che non gli erano state pagate.
Dopo un breve soggiorno a Roma, si trasferì a Firenze in palazzo Salviati. Ivi, accolto con favore dal granduca, riprese la sua vita di decoro e di lusso, legandosi alla cugina duchessa Lante Della ...
Leggi Tutto
salvare
v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, e quindi riuscire a mantenere in vita:...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....