GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca diSavoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] l'entrata in campo di Venezia e del conte diSavoia al principio del 1398 primogenito Giovanni Maria; al secondogenito Filippo Maria la contea di Pavia e due pia loca del Ducato sottoposti al controllo di un officiale signorile e l'impetrazione di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e diMaria Gonzaga, unica figlia [...] duca e sua nuora Maria. Il contrasto culminò con l'espulsione di Margherita diSavoia, madre diMaria.
Come altre principesse uso alemano" (così l'ambasciatore di Venezia E. Giustiniani). Pur non apparendo eccessivamente pia agli occhi del suo tempo, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] pia intentione" del papa; il Gonzaga motiva il suo rifiuto colla diversità d'"animi... fini et interessi" che lo contrappone al Savoia dove ha un incontro col duca diSavoia.
Ricevuto, il 13 sett., dal "mossa" di "saiche" cosacche nel Mar Nero, per ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] 1604), dell'Opera pia Gallio, solida di un patrimonio di 100.000 scudi.
Il di C. Panigada, Bari 1934, pp. 44 s.; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962; II, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] Beauregard, educato dal padre al culto delle tradizioni familiari, della casa diSavoia e dell'onore militare. La madre, profondamente pia, e il precettore abate Luigi Rendu, futuro vescovo d'Annecy, gli inculcarono quei principi religiosi cui restò ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] il Ferrara, fondò La Croce diSavoia, di cui assunse, in un primo due figli, Gioachina, nata nel 1868, e Pio Maria, nato nel 1878.
Fonti e Bibl.: Le carte ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Bari 1938, passim; E. Di Carlo, V. D. e la ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] di S. Maria della Stella di Militello in Val di Catania, ma proveniente dalla chiesa di . Giovannino, già di proprietà della casa reale Savoia, ed esposto alla Triennale di Milano del 1936 ed erede proprietaria un'opera pia composta da "tre cappellanie ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] del fratello maggiore, Francesco Maria Clemente (era nato nel si trasferì a Milano come assistente nella Pia Casa ecclesiastica dei Ss. Ambrogio e 225 ss.) e D. Carutti (Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino- ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] di questo fu presente con la sua opera l'ingegnere Giuseppe Fabbri, in rappresentanza della Pia in Roma al Re Vittorio Emanuele II diSavoia primo re d'Italia, Roma-Firenze
Nell'annosa disputa per la facciata di S. Maria del Fiore il C. fu sostenitore ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] agente romano Bernardino Pia e cioè di S. Maria degli Angeli e, dal 1571, il restauro interno del duomo di S. Rufino, entrambi secondo progetti didi Bologna (1542), in Arch. stor. italiano, CXVIII (1960), pp. 121, 256; Nunziature diSavoia, a cura di ...
Leggi Tutto