PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e diMaria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] Sposò nel 1938 Maria Luisa Busi, da cui ebbe Guido e Alda Chiara; nel 1950 sposò MariaPia Tosti Croce, traduttrice il liceo classico Amedeo diSavoiadi Tivoli (dove ebbe fra gli allievi Giuseppe Morelli, Mario Petrucciani, Giorgio Petrocchi). Nell ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] di propagandare lo sforzo bellico del paese. Nella delegazione, guidata dal principe di Udine, Ferdinando diSavoia Nasi, Memorie. Storia di un dramma parlamentare, Roma 1943, p. 377; I. Bonomi, La politica italiana da Porta Pia a Vittorio Veneto ( ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] principe Eugenio diSavoia e del maresciallo Maria Davia (1693 e 1696: ibid., Opera pia Davia Bargellini), il Banchiere Stefano Piastri (1694: Londra, Christie's, 26 nov. 1976, lotto 20), Marchese Francesco Azzolini (1701 circa: Bologna, ospedale di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] di ‘invigilare’ sulla pia casa dell’Ordine di Thonon-les-Bains «pro hereticorum conversione precipue institutam […] nella terra di Tonone […] , in que’ contorni diMaria in 24 canti. Gli accenni a un manoscritto incompleto di duca diSavoiadi separare ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Oltre ai testi citati si segnalano: Firenze. Santa Maria del Fiore e il centenario di Donatello. Maggio 1887, I-II, Milano 1887; ( di Umberto I. Date, aneddoti, ricordi (1844-1900), Bologna 1901; Alla maestà della regina Margherita diSavoia nel ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
MariaPia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] verso il padre, che gli aveva fatto studiare logica con i padri Mariano e Bernardino Noccioli, e questo gli aveva aperto la strada a e le feste di corte, sulle questioni di precedenza con il residente diSavoia, sui numerosi doni di vini, formaggi ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
MariaPia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di Chiaromonte, servendosi come cattedrale della chiesa di S. Maria dell'Annunciazione di Tursi, suffraganea della diocesi di loro linea di neutralità, a farsi mediatori presso i duchi di Mantova nel pericoloso contrasto scoppiato con i Savoia a ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] conversione di E. alla stessa religione del marito. Di diverso avviso era casa Savoia, che s., 226, 228; G. Artieri, Cronaca del Regno d'Italia, I, Da Porta Pia all'intervento, Milano 1977; II, Dalla Vittoria alla Repubblica, ibid. 1978, ad Indices; ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] di complessivi 587 fogli eora conservati nell'Archivio dell'Opera pia Barolo di Kaiserin Maria Theresia diSavoia, Torino 1841, p. 279; D. Carutti, Storia delregno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 122; G. Gorani, Mem. di giovinezza e di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] della ricca e pia zia paterna, Giacoma di fiducia del duca d'Este, a spendersi per concludere il matrimonio fra Mariadi Rinaldo duca di Modena a Vittorio Amedeo II duca diSavoia, a cura di G. Campori, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di ...
Leggi Tutto