MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] a un partner recitante: Il caso di Alessandro e Maria (1982), scritto da Gaber e Sandro Luporini e diretto timore di inadeguatezza, quando a proporglielo era stato lo stesso Eduardo.
Melato si spense da diva assoluta, recitando fino a che si resse ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di sé e dei tempi in certa corrispondenza, soprattutto al marito (per cui vedi A. D'Ancona, Memorie e documenti si è accostata, e mi ha fatto un discorsetto ben tornito e melato; dove, cominciando a salutarmi con un Eccellenza, ha finito col dirmi: ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] Seberg; Attenti al buffone (1975), con Nino Manfredi e Mariangela Melato; Le rose di Danzica (1979), con Helmut Berger e Franco V giornata del Decameron, con Monica Guerritore e Orso Maria Guerrini, a identificare il più consolidato e ricco degli ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] fu nel fortunato I cadetti di Guascogna (1950) di Mario Mattoli, basato sul mondo della rivista con una sceneggiatura 1977, di Luigi Comencini) in una gustosa tenzone con Mariangela Melato.
Tra gli altri riconoscimenti importanti, nel 1967 ebbe il ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] fu pure, negli anni successivi, la figura della cugina Maria Teresa Albani, dal 1943 alunna della Regia Accademia d’arte Teatro. Nel 2002 insieme a Roberta Carlotto e a Mariangela Melato fondò il Centro teatrale di Santa Cristina (Gubbio) che diresse ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] giovane del paese, che sposò nel 1931 e da cui ebbe tre figli: Mario (n. 1925), Arturo (n. 1930), Marco (n. 1934) e Milli commedia dai toni amari Lo chiameremo Andrea (1972), con Mariangela Melato e Nino Manfredi.
Accanto al cinema di fiction e ad ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] di Stratosfera del Viola (stesso teatro, 5 nov. 1935, compagnia Melato-Carini-Mari), di La donna in fiore di D. Amiel (stesso teatro Quirino di Roma della parte di lord Caversham in Un marito ideale del Wilde sotto la direzione di Guido Salvini, cadde ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] si stabilì a Roma impiegato presso la Corte dei conti e sposò poi Maria Teresa Fortunato, originaria di Trani, dalla quale ebbe cinque figli: il ironica imposta dal Talli ai suoi attori, Melato, Betrone, Gandusio, nella rappresentazione milanese al ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] dalla compagnia di V. Talli, con gli interpreti M. Melato, M. Valsecchi, A. Betrone, A. Marcacci, E. Poesia futurista ital., Parma 1968, pp. 23 s., 77, 151-57; L. De Maria, Teoria e invenz. futurista, Milano 1968, ad Indicem; Diz. della letter. ital. ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] rusticana, 1917, e da R. Bracco, Il piccolo santo, 1918), continuò a coltivare il teatro (Gli assenti, compagnia Talli-Melato-Betrone, teatro Manzoni di Milano, 21 marzo 1918), poi fu alla direzione generale della Bernini, dove si cimentò nel grande ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...