• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [495]
Arti visive [229]
Storia [89]
Musica [61]
Letteratura [55]
Religioni [34]
Diritto [24]
Diritto civile [14]
Teatro [9]
Economia [8]

VAGNUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGNUCCI, Carlo Dario Busolini – Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini. Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] a propagare il cristianesimo ordinando ai capi villaggio di proteggerlo. La sua prima destinazione fu Soyo, dove andò con Giovanni Maria da Pavia e fra Francesco da Licodia. Il 29 giugno, predicando in un villaggio su un’isola dello Zaire, rischiò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DEL PORTOGALLO – CITTÀ DEL VATICANO – EVANGELIZZAZIONE – REGNO DEL CONGO – CRISTIANESIMO

PEROSA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSA, Alessandro Giorgio Piras PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] una tesi su Pindaro sotto la guida di Augusto Mancini, di cui divenne subito dopo assistente volontario (1932- Antonio Feltrinelli per la filologia. L’8 luglio del 1970 sposò Maria Luisa Premuda, anche lei di origine triestina. Morì a Firenze il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Lattanzio Stefano Pierguidi Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] dall'ottobre di quell'anno passò a lavorare in S. Maria Maggiore, nelle cappellette di S. Lucia e S. segnalate (1597), a cura di L. Teza, Firenze 2001, ad ind.; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-21), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NETTI, Giovanni Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NETTI, Giovanni Cesare Dinko Fabris NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] l’Immacolata Concezione dall’organista Francesco De Maria; il 15 aprile 1682, fu chiamato a U. Prota-Giurleo, I teatri di Napoli nel secolo XVII, a cura di E. Bellucci - G. Mancini, Napoli 2002, III: L’Opera in musica, pp. 43, 83, 116, 120, 125, 144 s ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – SALVATORE DI GIACOMO – REGNO DI NAPOLI

GHIDONI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Giovanbattista Maurizia Cicconi Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 88; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per le chiese di Città di Castello, Perugia nel convento dal XVI al XIX secolo, in La chiesa di S. Maria del Carmine, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 196 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASCOLLA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCOLLA, Bernardino Maria Toni Iermano Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] dello Stato e l'arruolamento nella Guardia nazionale, in quanto in contrasto con la coscienza religiosa. Il Mancini ravvisava in queste disposizioni non una direttiva religiosa ma un orientamento politico antiunitario. La politica ecclesiastica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giuseppe Monica Capalbi – Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] facciata di S. Maria del Fiore, 1867; Sul proposto restauro del tempio di S. Maria della Spina di architetti ed ingegneri di Firenze, Firenze 1889, pp. X, 130-132; E. Mancini, La fontana di Empoli e L. Pampaloni scultore fiorentino, in Arte e storia ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CAMERA DEI DEPUTATI – PARCO DI PRATOLINO – MONTECATINI TERME

FRANCESCO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Siena Giovanna Sarti A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] la pala per l'altare maggiore della chiesa di S. Maria in Trivio a Velletri. Si tratta di una commissione solo apparentemente di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 604, 607; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura… (1620), a cura di A. Marucchi, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRUNATO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRUNATO, Santo Fabien Benuzzi PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] I Veronesi ad Arco, dal Rinascimento al Settecento, in La chiesa di Santa Maria Assunta ad Arco (catal., Riva del Garda-Arco), a cura di M. venete. Il Seicento, a cura di G. Pavanello - V. Mancini, Venezia 2009, pp. 188-208; S. Marinelli, Verona 1700 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO BALESTRA – JOHANN CARL LOTH – BIAGIO FALCIERI

MARIANO di ser Austerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di ser Austerio Valerio Da Gai MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] all’altare di patronato nella chiesa di S. Maria di Ancaelle in Sant’Arcangelo al Trasimeno. Gli affreschi C. Bon Valsassina - V. Garibaldi, Firenze 1994, pp. 258s.; F.F. Mancini, La cappella di S. Giovanni, in Il Collegio del cambio, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNICOLA DI PAOLO – FIORENZO DI LORENZO – GIUDIZIO UNIVERSALE – STATO PONTIFICIO – ALTAR MAGGIORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 77
Vocabolario
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
tiraggiro
tiraggiro s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali