• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [495]
Arti visive [229]
Storia [89]
Musica [61]
Letteratura [55]
Religioni [34]
Diritto [24]
Diritto civile [14]
Teatro [9]
Economia [8]

MOSCOLI, Nerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCOLI, Nerio Antonio Montefusco – Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo. L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] Biagio, dove possedeva un fondo nei pressi del monastero femminile di S. Maria di Valverde (Perugia,  Arch. di Stato, Giudiziario, Podestà, c Latino 4036, II, N. M., ed. a cura di F. Mancini, con la collaborazione di L.M. Reale, Perugia 1997; M. ... Leggi Tutto

PORRINO, Gandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRINO, Gandolfo Domenico Chiodo PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] bella donna di Roma insieme con la ‘rivale’ Faustina Mancini. Al cardinale Alessandro Farnese venne anche dedicato il volume di Modena 1786, pp. 223-225; S. De Sanctis, G. P. e Francesco Maria Molza, in La scuola romana, IV (1886), pp. 135-140; B. ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO MARIA MOLZA – GIOVANNI GUIDICCIONI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IPPOLITO DE’ MEDICI

NOVARESE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARESE, Vittorio Alessio Argentieri NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi. Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] Fogli a cui lavorò assieme, tra gli altri, a Enrico Fossa Mancini e Giovanni Merla: 6 «Passo dello Spluga» (1931); 31 «Varese fu capo di gabinetto del celebre naturalista e geologo Mario Cermenati, sottosegretario di Stato per l’Agricoltura con il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARESE, Vittorio (1)
Mostra Tutti

CASALI, Uguccio, detto il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio Franco Cardini Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] quello che più tardi sarebbe stato lo Spedale di S. Maria della Misericordia. L'anno della morte del C. è .; Cronache cortonesi di Boncitolo e d'altri cronisti, a cura di G. Mancini, Cortona 1896, pp. 1-7; Annales Arretinorum minores, in Rer. Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGUSTRI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGUSTRI, Tarquinio Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] concessa in patronato nel 1596 al vescovo Antonio Maria Manzoli che si impegnò a farla decorare. del Vaticano 1995, I, p. 168; III, p. 547 nota C 70, 32; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956-57, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDESIO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESIO, Eugenio Francesca Franco Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] dimostrata con monumenti… (Roma 1847), dedicato a Maria Cristina di Borbone. Alla fine del 1847 firmò un 19th century drawings & watercolors. An album from Camuccini & Minardi to Mancini & Balla, New York 1976, n. 6, fig. 22; X. Moyssén ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CUPIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CUPIS, Cesare Carlo M. Travaglini Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] , tra i manoscritti della Biblioteca Corvisieri, del quarto tomo rimasto inedito della celebre opera di mons. Nicola Maria Nicolai, Memorie, leggi ed osservazioni sulle campagne e sull'Annona di Roma, pubblicata a Roma nella stamperia Pagliarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe) Marco Falciano Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma. Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] il fratello Ferdinando, Nino Costa e lo spagnolo Mariano Fortuny, già incontrato a Parigi e in quel Cinotti, Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 511-513; D. Cecchi, A. Mancini, Torino 1966, ad indicem; Milano 70/70 (catal.), I, Milano 1970, p. 175; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACILLI, Pietro Francesco Franco PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1). Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] palazzo Venezia e nell’antisacrestia della chiesa di S. Maria Maddalena (Debenedetti, 2002, pp. 64, 71 nn secolo, in Bollettino d’arte, s. 5, LIX (1974), pp. 173-176; P. Mancini, P. P. e il monumento Millo a S. Crisogono, in Alma Roma, XIX (1978), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASI, Luigi Mirella Schino RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni. Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] che da quel momento fu sempre attiva collaboratrice del marito. Nel 1882, trentenne, fu nominato direttore dell’unica L’arte del comico, a cura e con una breve introduzione di L. Mancini, Milano-Udine 2014. Fonti e Bibl.: Sia la raccolta Rasi sia i ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – EDWARD GORDON CRAIG – COMMEDIA DELL’ARTE – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 77
Vocabolario
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
tiraggiro
tiraggiro s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali