FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] di S. Acasio ne hanno definito ormai chiaramente l'autografia.
Per quanto riguarda i pannelli per l'anticamera di Giovan Maria Benintendi, F. realizzò due quadri di una serie di quattro. Il breve ciclo intendeva proporre una celebrazione cristiana ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Proculo e Goboldeo per l'altar maggiore di S. Maria in Monticelli (oggi in fondo alla navata destra della stessa 2; I. Toesca, A. Comodi, un quadro di Baccio C. e una nota al Mancini, in Boll. d'arte, XLVI (1961), pp. 177-179; G. Briganti, Pietro da ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] S. Conca (di cui frequentava l'accademia del nudo) e da F. Mancini dei quali, come nota il Pasini (1979, p. 200), si avverte il S. Luca in atto di ritrarre la Vergine (Rimini, S. Maria dei servi), eseguito nel 1744 al ritorno da un viaggio a Roma, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] entrò a far parte della Resistenza agli ordini di Mario Socrate. Fu nuovamente arrestato e liberato il 4 giugno Certaldo, Biblioteca comunale «Bruno Ciari», Arch. storico, FI. 0012; A. Mancini, Teatro da quattro soldi. V. P. regista, Bologna 1990; D. ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] come A. Scarlatti, E. Barbella, D. Sarro, F. Mancini, R. Valentini.
Recenti studi documentano che già dal 1732 il 1744, dell’incarico di «dar lección de cantar a mi señora la condesa [María Faustina] y a una dama de Su Excelencia» (ibid., p. 128).
...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] del Regno di Sardegna, dopo quella del viceré, e Maria Deyar, contessa di Almayno.
La famiglia Zatrilla apparteneva alla Il romanzo e la novella), Cagliari 1926, pp. 19-27; G. Mancini, Un romanzo sardo-ispanico del sec. XVII, in Annali della Facoltà ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] regionali, con alcune eccezioni: una sala dedicata ad Antonio Mancini, due con opere di Antonio Fontanesi, una riservata ai venne inaugurata dai principi di Piemonte, Umberto di Savoia e Maria José del Belgio, la presenza dei quali aveva attirato a ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] Pentecoste nel duomo di Arezzo (1906 e 1909) e sull’Epifania in S. Maria nuova a Cortona (1907), tutte opere di Guillaume de Marcillat e della sua ., Perugia), a cura di V. Garibaldi - F.F. Mancini, Milano 2004, pp. 445-455; S. Silvestri, Vetrate ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] (per il mese di giugno); il 1° luglio Curzio Mancini gli subentrò come maestro di cappella. Nel febbraio 1597 Alessandro sino alla fine del 1606 fu maestro di cappella in S. Maria della Consolazione. Dal 1610 fino almeno al gennaio 1624 ebbe la ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] Giurleo, 1955, p. 260) nella parrocchia di S. Maria Ognibene.
Le notizie che si hanno sulla vita e sull' musei..., in Boll. d'arte, XLIX (1964), pp. 420-23; F. Mancini, Scenografia napoletana dell'età barocca, Napoli 1964, p. 78; O. Ferrari-G. ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...